La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Bonarda
Il vitigno Bonarda e i suoi vini
La Bonarda è un vitigno a bacca nera, autoctono del Piemonte. Viene spesso confuso con la Croatina e con l’Uva rara, perchè questi sono anche i sinonimi utilizzati in alcuni per la Bonarda al di fuori della regione. La prime citazioni del vitigno risalgono al 1700, in documenti piemontesi. Nel 1799 la Bonarda viene descritta come uva del torinese. Acerbi, nel suo famoso lavoro del 1825 “Delle viti italiane” lo registra come uva dell’alessandrino. Il primo però che differenziò la Bonarda dalle altre uve ritenute geneticamente uguali fu il Rovasenda nel 1877. Non mancano comunque gli elementi di confusione anche nello stesso Piemonte. Infatti, nei Colli Piacentini e in Oltrepò Pavese Bonarda è sinonimo della Croatina, mentre nel Novarese e nel Vercellese è il nome locale dell’Uva Rara. La Bonarda è invece un vitigno autoctono Piemontese, diffuso prima della filossera e ora in via d’estinzione, per lo più utilizzato assemblato con la Barbera.

Oggigiorno la Bonarda viene coltivata prevalentemente in Piemonte, e precisamente nel Torinese, sulla fascia collinare da Chieri fino al Monferrato e nella provincia di Asti. Qualche ettaro viene coltivato anche nel Pinerolese, in Valsusa e nel Canavese. Fuori dal Piemonte la sua diffusione è alquanto scarsa e limitata alla zona di Piacenza e Pavia. Grandi estensioni vitate di Bonarda sono presenti in Argentina e Brasile, anche se l’ipotesi dell’introduzione italiana in sud America del vitigno è tuttora oggetto di verifica. Dal punto di vista ampelografico, la Bonarda si presenta con grappoli di medie o grandi dimensioni, di forma piramidale e alati, mediamente spargoli. Le bacche sono di piccole dimensioni, ovali e molto pruinose, con colori blu quasi nero. La Bonarda è un vitigno vigoroso e fertile, da allevare con il Guyot anche se sopporta forme di potatura corta. Soffre la peronospora e le gelate, mentre ha buona resistenza all’oidio, al marciume e alla tignola. In qualche caso può presentare problemi di acinellatura. Viene coltivato prevalentemente su terreni argillosi e poco fertili.

Informazioni generali sul vitigno Bonarda
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Piemonte |
Superfice vitata nazionale | 750 ha |
Sinonimi | Croatina, Uva rara |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lombardia, Emilia-Romagna |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Bonarda - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bonarda sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Bonarda ha Foglia media, Cuneiforme, Pentagonale, Intera, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Bonarda ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Bonarda ha acini dimensione media, piccoli, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa e di colore blu-nera. |
Bonarda - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bonarda sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bonarda è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è fresco, vinoso, leggero. |
Bonarda - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bonarda le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura corta, Potatura mista |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata |
Tipo allevamento | Guyot |
Sensibilità conosciute | Gelo, Peronospora, Acinellatura |
Resistente a | Oidio |
Bonarda - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bonarda risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.