La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Croatina
Il vitigno Croatina e i suoi vini
Il vitigno Croatina ha origini certe che risalgono solo alla seconda metà dell’800, ma si trovano sue tracce nella Valle del Versa, nell’area di Roverscala, in Oltrepò Pavese, sin dal medioevo. E’ stata citata da numerosi amplografi, tra cui il Di Rovasenda, fin dalla fine dell’800. Nell’Oltrepò Pavese il vitigno è chiamato anche comunemente Bonarda, nome preso dal vino, prodotto esclusivamente con la Croatina. La cosa ha generato un noto caso di presunta sinonimia con il vitigno Bonarda, coltivato nel Novarese, ma in realtà non esistono origini comuni tra i due vitigni. Dall’Oltrepò pavese, la Croatina, più resistente di altre varietà alle malattie, in particolare all’oidio, si è diffusa nei vicini Colli Piacentini e in Piemonte, in particolare nel Novarese e nel Vercellese, dove affianca la Bonarda, avendo sostituito in molte zone vitigni di maggiore pregio ma più delicati e sensibili, come la Vespolina o la Spanna (Nebbiolo).

La Croatina si è poi diffusa anche nel Veneto e in Sardegna, ma resta sostanzialmente una varietà in massima parte dell’area dell’Oltrepò Pavese e del Novarese e Vercellese. In Piemonte la si può trovare anche nel Cuneese (in particolare nella zona del Roero, ancora sotto il nome di Bonarda) e nell’Alessandrino, soprattutto sui Colli Tortonesi. In Emilia-Romagna la coltivazione della Croatina è concentrata nel Piacentino, dove la tipologia Colli Piacentini Bonarda DOC la vede vinificata in purezza, mentre nel Colli Piacentini Gutturnio DOC è assieme alla Barbera. La superficie coltivata in Italia della Croatina non supera i 4000 ettari, con punte di quasi 6000 raggiunte prima degli anni Ottanta. Le più importanti ù tipologie di vino DOC che prescrivono l’impiego della Croatina in purezza, oltre a quelle già menzionate, sono la Collina Torinese Bonarda DOC, la Colline Novaresi Croatina e Bonarda DOC, la Pinerolese Bonarda DOC, la Coste della Sesia Bonarda DOC, la San Colombano al Lambro DOC, l’Oltrepò Pavese Bonarda DOC. Molte altre denominazioni la prevedono in assemblaggio con altre uve.
Dal punto di vista ampelografico, la Croatina presenta un grappolo generalmente grande, conico, alato, allungato e di media compattezza. L’acino è medio, di forma sferica o sferoidale, regolare, con buccia, pruinosa, spessa e consistente, di colore blu chiaro. La Croatina è tipica per presentare caratteri morfologici variabili, con grappoli e acini di forme e dimensioni anche visibilmente differenti. La Croatina ha epoca di maturazione medio-tardiva, con vendemmia in genere tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Vinificata in purezza, la Croatina dà un vino amabile, fruttato e floreale, di buona alcolicità e sapore asciutto, di corpo e non molto acido. Viene spesso vinificata in abbinamento con altre varietà, come in Piemonte, la Bonarda e la Vespolina e nell’Oltrepò Pavese la Barbera e l’Uva Rara a cui la Croatina apporta colore e morbidezza.

Informazioni generali sul vitigno Croatina
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Lombardia |
Superfice vitata nazionale | 5684 ha |
Sinonimi | Bonarda |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Verona |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Croatina - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Croatina sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Croatina ha Foglia media, Foglia piccola, Cuneiforme, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Croatina ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo lungo, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Croatina ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Croatina - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Croatina sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Croatina è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, leggero. |
Croatina - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Croatina le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Guyot |
Croatina - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Croatina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.