La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Vespolina
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Vespolina
Il vitigno Vespolina
Il vitigno Vespolina è presente soprattutto nel comprensorio dell'Oltrepò Pavese, che si trova nell'area più a sud della provincia di Pavia, a ridosso delle prime formazioni appenniniche, ed è costituito da un susseguirsi variegato di colline ed avvallamenti con altitudini tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare. Il nome Vespolina, come nel caso di vitigni con nomi analoghi (Vespaiola) deriverebbe dal fatto che le vespe sono particolarmente attirate dalla dolcezza delle sue bacche mature all'epoca della vendemmia. Conosciuto anche col sinonimo di Ughetta, era uno dei più importanti vitgni dell'Oltrepò pavese e qui coltivato sin dalla fine del XVIII secolo, ma ha poi perso d'importanza con l'avvento della Fillossera. E' anche molto diffusa nelle province di Como, Novara (Ghemme, Gattinara) e Piacenza. Tradizionalmente la vespolina viene vinificata in uvaggio con altre uve, come Barbera, Croatina, Uva Rara alle quali apporta una caratteristica nota speziata.

Informazioni generali sul vitigno Vespolina
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lombardia |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Foglia piccola, Pentagonale, Cuneiforme, Pentalobata, Eptalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia sottile, poco consistente, Buccia pruinosa e di colore blu-nera. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Vespolina è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Floreale, Speziato, . |
Caratteristiche colturali e produttive
Predilige posizione | Zone collinari, Esposizione buona |
Epoca maturazione | Maurazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività scarsa, Produttività regolare |