Forme di allevamento della vite
Per forme di allevamento della vite intendiamo le geometrie dei filari utilizzate in viticoltura. Dalle forme libere senza tutori come l’alberello, alle antiche alberate (viti “maritate” con tutori vivi, come gli olmi), alle tradizionali pergole e tendoni fino alle più moderne forme a spalliera.
Sistemi di potatura della vite
Per sistemi di potatura della vite intendiamo invece gli schemi di potatura adottati dal viticoltore per ridurre e condizionare la crescita vegetativa della pianta in funzione della resa produttiva e della qualità dell’uva. Prenderemo in considerazione la lunghezza della potatura (espansione della vite) e la forma che, come nel caso della spalliera, comporta la definizione di veri e propri sottosistemi di allevamento. Il “guyot” o il “cordone speronato” sono sistemi di potatura impiegati nella forma di allevamento detta “a spalliera”.