L’allevamento della vite
Per allevamento della vite si intende la sua coltivazione e la gestione dei filari. L’insieme delle diverse tipologie di disposizione della vite nei filari e tutte le diverse strutture fisiche e configurazioni utilizzate per sostenere e guidare la crescita delle viti e le loro possibili combinazioni, danno vita alle diverse forme di allevamento della vite. Questi sistemi includono tralicci, pergole, filari e altri tipi di supporti che permettono alle viti di crescere in modo organizzato e facilitano le operazioni agricole come la potatura, la raccolta e la gestione delle malattie. I sistemi di allevamento della vite influenzano anche l’esposizione delle viti alla luce solare e all’aria, fattori che possono influire sulla maturazione del frutto e sulla qualità dell’uva.
I sistemi di allevamento della vite
La più importante delle distinzioni relative ai diversi tipi di allevamento della vite è quella tra allevamenti della vite senza tutore e con tutore. Nel primo caso parliamo di allevamento “ad alberello”. Nel secondo caso operiamo un’ulteriore distinzione tra allevamento della vite con tutori vivi e tutori inerti. Nel primo caso parliamo delle cosiddette “alberate” mentre il secondo caso comprende tutte le forme di allevamento comunemente utilizzate nella viticoltura moderna.
Sistemi di allevamento tradizionali e moderni
Nel caso dell’utilizzo per l’allevamento della vite di tutori inerti, distinguiamo tra i casi in cui la struttura di sostegno sia disposta lungo l’asse del filare ed i casi in cui la struttura di sostegno sia posta tra i filari. Nel primo caso abbiamo le spalliere e (detta anche “contro spalliere”) con i vari sistemi di potatura. Questi tipi di allevamento della vite, nati in Francia e da lì diffusosi in tutto il mondo, vengono detti forme di allevamento moderne. Nel secondo caso abbiamo le “pergole”, i “tendoni” ed altre forme di allevamento tradizionali in cui le piante si sviluppano anche in modo radiale o trasversale rispetto ai filari.
I principali sistemi di allevamento della vite
Le principali forme di allevamento della vite utilizzate in Italia sono le seguenti:
- Alberello: La vite ha libera vegetazione (assenza di tutori), la potatura è in genere corta;
- Pergola: La struttura di sostegno della vite è posta trasversalmente tra i filari e non c’è cordone permanente (ossia il ramo laterale rispetto al ceppo). Nel caso della Pergola Trentina, essa può essere semplice (sviluppo trasversale su di un solo lato del filare) o doppia (entrambi i lati). La Pergola Trentina presenta capi a frutto in posizione ascendente. La Pergola Veronese ha invece i capi a frutto posti in posizione orizzontale. In entrambi i casi la potatura è mista.
- Tendone: La struttura di sostegno è posta sia lungo il filare che trasversalmente, non c’è cordone permanente e i capi a frutto si sviluppano orizzontalmente. Anche in questo caso la potatura è mista.
- Bellussera: Il tutore è provvisto di braccia ascendenti, lungo le quali si sviluppano i cordoni permanenti. I capi a frutto sono in posizione discendente, la potatura è mista e la vegetazione in parte libera ed in parte obbligata.
- Spalliera: detta anche “controspalliera“, ha la caratteristica di avere la struttura di sostegno posta orizzontalmente e lungo il filare (da cui il nome). A seconda del sistema di potatura utilizzato prende nomi diversi (Guyot, Cordone speronato, Sylvoz, etc.)