L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione di origine Gattinara DOCG è riservata ai vini “Gattinara” e “Gattinara riserva”, ottenuti da uve del vitigno Nebbiolo (localmente detto Spanna) min. 90%, mentre i vitigni Vespolina e Uva rara, insieme, possono arrivare al max.10% . La zona di produzione comprende l’intero territorio del comune di Gattinara.
Il periodo di affinamento minimo per il Gattinara DOCG è di 35 mesi di cui 24 in legno, per la riserva di 47 mesi di cui 24 in legno.
Gattinara è situata nel Territorio dell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, nell’estremo nord-est della regione. In questo territorio il vitigno Nebbiolo ha trovato uno straordinario luogo di elezione. I vigneti si sviluppano lunga una conca collinare dietro al centro abitato. I sistemi di allevamento soprattutto a Guyot , con basse rese hanno da sempre privilegiato la qualità ed i lunghi invecchiamenti.
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Nebbiolo | ![]() | Bacca nera |
Vespolina | ![]() | Bacca nera |
Uva rara | ![]() | Bacca nera |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Gattinara DOCG | Piemonte | Nebbiolo | Vino fermo |
Gattinara riserva DOCG | Piemonte | Nebbiolo | Vino fermo |