La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Cabernet Franc
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Cabernet Franc
Il vitigno Cabernet Franc e i suoi vini
Il vitigno Cabernet franc ha origine nella zona della Gironda (Bordeaux), in Francia. Viene utilizzato spesso assieme al Cabernet-Sauvignon e al Merlot per dare vita a quello che viene chiamato “Taglio Bordolese“. Il Cabernet franc preferisce suoli sabbiosi e pietrosi o a tendenza calcarea (in genere presenti nel Bordolese, dove il vitigno sta però perdendo posizioni nella composizione delle cuvée a vantaggio del Cabernet Sauvignon). Il Cabernet Franc è anche diffuso in tutto il Nord America, in Cile e Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia è stata considerata per molto tempo una delle patrie del Cabernet Franc, anche se recentemente si è scoperto che gran parte delle migliaia di ettari in Veneto e Lombardia sono in realtà Carmenère.

Friuli-Venezia Giulia e Toscana sono le regioni italiane dove si producono i migliori Cabernet Franc in purezza, in particolare nella regione di Bolgheri dove l’uva è apprezzata per l’equilibrio e l’eleganza che porta ai vini.Il Cabernet franc resiste piuttosto bene ai climi rigidi ed è più precoce del Cabernet sauvignon, rispetto al quale è meno tannico, infatti per questo motivo lo si usa spesso per dare equilibrio ai vini. Dal punto di vista sensoriale, il Cabernet Franc è uno dei vini rossi più facili da riconoscere, anche da parte di chi si avvicina al mondo del vino. Infatti il suo alto contenuto di pirazine marca con inconfondibili tracce fumé e di peperone. Se l’uva ha raggiunto una maturazione eccellente il vino risulta elegante e screziato di eleganti note affumicate, altrimenti i richiami di peperone e pepe sono bruschi e rendono il vino molto verde e poco piacevole.
Informazioni generali sul vitigno Cabernet Franc

Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Superfice vitata nazionale | 6314 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Bolzano, Brindisi, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Cabernet Franc - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cabernet Franc sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Cabernet Franc ha Foglia media, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Cabernet Franc ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Cabernet Franc ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia consistente e di colore blu-nera. |
Cabernet Franc - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cabernet Franc sono:Cabernet Franc - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cabernet Franc le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Produttività | Produttività discreta, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Controspalliera |