L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Maremma Toscana DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Maremma Toscana DOC
La Denominazione Maremma Toscana DOC
La zona geografica delimitata dalla DOC Maremma Toscana ricade nella parte meridionale della regione Toscana e, in particolare,nell’intero territorio amministrativo della provincia di Grosseto, una delle più vaste d’Italia, delimitata a ovest, in tutta la fascia costiera, dal mar Tirreno, a nord dai confini con la provincia di Livorno, a sud dalla provincia laziale di Viterbo e ad est dai confini con le province di Pisa e Siena. I vitigni idonei alla produzione dei vini della DOC Maremma Toscana sono quelli tradizionalmente coltivati in zona, Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo nero, Alicante, Trebbiano toscano, Ansonica, Malvasia bianca lunga e Vermentino, affiancati da varietà alloctone quali Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Chardonnay, Sauvignon e Viognier (e le altre, eventualmente presenti tra i vitigni complementari, come a esempio Cabernet franc, Petit verdot, Montepulciano, Pinot bianco, Pinot grigio, Grechetto, Verdello e Colorino). I vini sia bianchi che rossi, vengono prodotti secondo le tecniche tradizionali. I rosati provengono per lo più, dalle varietà Sangiovese e Ciliegiolo, il novello dalla varietà Sangiovese. Gli spumanti, sia col metodo Martinotti in autoclave, sia col metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia, dall’Ansonica e Vermentino. I passiti sono ottenuti da uve più o meno appassite, utilizzando la tecnica del “vinsanto“, prevalentemente a bacca bianca (Trebbiano toscano e Malvasia bianca lunga) accuratamente scelte e fatte appassire in locali idonei, per essere successivamente vinificate, conservate ed invecchiate in tradizionali caratelli per un periodo adeguato. Oppure ottenuti con una vendemmia tardiva in modo da provocare una sovramaturazione delle uve sulla pianta, più o meno accentuata (Vendemmia tardiva, nei tipi Bianco, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Trebbiano, Vermentino e Viognier), oppure prodotti con appassimento naturale delle uve all’aria o in locali idonei, seguito da un adeguato affinamento in recipienti di legno e/o in bottiglia (Passito, nei tipi Bianco, Rosso, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Vermentino, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo e Sangiovese).

I Dettagli della denominazione Maremma Toscana DOC
Il disciplinare della denominazione Maremma Toscana DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Maremma Toscana DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Maremma Toscana DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Maremma Toscana DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Maremma Toscana DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Maremma Toscana DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Maremma Toscana DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Maremma Toscana DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciTutti i libri sul vino
Tutti i libri sul vino scelti da Quattrocalici.
Tutti gli accessori per il vino
Tutti gli accessori per il vino scelti da Quattrocalici.