La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Canaiolo nero
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Canaiolo nero
Il vitigno Canaiolo nero e i suoi vini
Il Canaiolo nero, detto anche semplicemente Canaiolo, è un vitigno molto diffuso sia nella zona del Chianti sia in altre province della Toscana. Insieme al Sangiovese e alla Malvasia il Canaiolo faceva parte della ricetta originale del Chianti classico codificata nel 1872 dal Barone Bettino Ricasoli, nelle proporzioni di sette parti di Sangiovese, due di Cannaiolo, una di Malvasia. Agli inizi del 1300 compare nel “Trattato dell’Agricoltura” di Pier de Crescenzi, il quale lo chiamava “Canajuola”, definendolo “bellissima uva e da serbare”. Il nome Canaiolo potrebbe derivare dal latino dies caniculares, il periodo più caldo dell’estate (canicola), dalla fine di luglio alla fine di agosto, quando le uve cambiano colore. Alcuni dei sinonimi di questo vitigno (Canina, Cagnina, Uva dei Cani) possono anche far pensare alla rosa canina o all’ erba canina, forse per la caratteristica nota amarognola del vino che se ne ottiene.

Il Canaiolo nero è tuttora diffuso sia nella zona del Chianti sia in altre province toscane ed è presente in misura minore in alcune regioni confinanti quali Marche, Lazio, Umbria e Liguria. Vinificato in purezza, il Canaiolo dà un vino di colore rosso rubino intenso, elegante, con note floreali ed una buona mineralità. Al palato è di corpo, morbido e vellutato. Per la sua predisposizione ad essere vinificato in uvaggi, soprattutto con il Sangiovese, lo si trova spesso nei disciplinari DOC e DOCG di molti importanti vini rossi della Toscana, come il Chianti, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Torgiano Rosso Riserva, e nelle DOC Carmignano, Colli dell’Etruria Centrale, Montecarlo, Rosso di Montepulciano, San Gimignano.

Informazioni generali sul vitigno Canaiolo nero
Canaiolo nero - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Canaiolo nero sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Canaiolo nero ha Foglia media, Foglia piccola, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Canaiolo nero ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Canaiolo nero ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Canaiolo nero - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Canaiolo nero sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Canaiolo nero è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Caldo, intenso. |
Canaiolo nero - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Canaiolo nero le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria bassa |
Canaiolo nero - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Canaiolo nero risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.