Il Vitigno Cagnina e i suoi Vini
Il Cagnina e il Terrano sono due sinonimi che si riferiscono allo stesso vitigno a bacca rossa, appartenente alla famiglia dei Refoschi. Il termine “Cagnina” è utilizzato principalmente in Romagna, mentre “Terrano” è il nome adottato nelle regioni del Carso italiano e sloveno, nonché in Istria.
Vitigni e Denominazioni
- Cagnina: In Romagna, il vitigno è noto come Cagnina e viene utilizzato per produrre il vino Romagna DOC Cagnina, che deve contenere almeno l’85% di uve Terrano, con il restante 15% proveniente da altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia-Romagna.
- Terrano: Nelle aree del Carso e dell’Istria, il vitigno è conosciuto come Terrano ed è impiegato nella produzione di vini rossi tipici della zona, come il Carso DOC Terrano.
Caratteristiche Distintive dei Vini
Sebbene derivino dallo stesso vitigno, i vini prodotti presentano differenze dovute alle pratiche enologiche e alle tradizioni locali:
- Romagna DOC Cagnina: È un vino rosso porpora, con profumi vinosi e caratteristici. Al palato risulta dolce, di corpo, poco tannico e fresco. Viene spesso consumato giovane, poco dopo la vendemmia, ed è tradizionalmente abbinato a dolci tipici come la ciambella romagnola o a castagne arrosto.
- Terrano del Carso: Questo vino si distingue per un colore rosso rubino intenso, con note olfattive di frutti di bosco e una marcata acidità. Al gusto è secco, fresco, con una buona struttura tannica, rendendolo adatto all’invecchiamento e all’abbinamento con piatti a base di carne e salumi tipici della regione.