La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cagnina

scheda ampelografica completa

Vitigno  Cagnina

Il vitigno denominato Cagnina rappresenta un sinonimo per il vitigno Terrano.Per accedere alla pagina del vitigno Terrano con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Terrano, clicca qui.

Indice

Il Vitigno Cagnina e i suoi Vini

Il Cagnina e il Terrano sono due sinonimi che si riferiscono allo stesso vitigno a bacca rossa, appartenente alla famiglia dei Refoschi. Il termine “Cagnina” è utilizzato principalmente in Romagna, mentre “Terrano” è il nome adottato nelle regioni del Carso italiano e sloveno, nonché in Istria.

Vitigni e Denominazioni

  • Cagnina: In Romagna, il vitigno è noto come Cagnina e viene utilizzato per produrre il vino Romagna DOC Cagnina, che deve contenere almeno l’85% di uve Terrano, con il restante 15% proveniente da altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia-Romagna.
  • Terrano: Nelle aree del Carso e dell’Istria, il vitigno è conosciuto come Terrano ed è impiegato nella produzione di vini rossi tipici della zona, come il Carso DOC Terrano.

Caratteristiche Distintive dei Vini

Sebbene derivino dallo stesso vitigno, i vini prodotti presentano differenze dovute alle pratiche enologiche e alle tradizioni locali:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.