L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione di origine Vino Nobile di Montepulciano DOCG è riservata ai vini rosso e rosso riserva, ottenuti a partire da uve del vitigno Sangiovese (appartenenti soprattutto al biotipo noto come Prugnolo gentile) per almeno il 70% e per max. 30% di uve di vitigni a bacca nera e a bacca bianca (max.5%) esclusi i vitigni aromatici ad eccezione della Malvasia Bianca Lunga e autorizzati per la coltivazione nella regione Toscana. Tra i vitigni complementari si sono nel tempo individuate diverse varietà ad uva nera, sia autoctoni (Canaiolo nero, Mammolo) che internazionali, in grado di esaltare le potenzialità del territorio e del vitigno base.
La zona del Vino Nobile ricade interamente nel comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Tutto il territorio adibito alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano è compreso nell’area collinare da 250 a 600 metri di altitudine.
Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG si presenta di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Ha un profumo intenso ed a volte etereo, con caratteristiche note fruttate di amarena, floreali di viola) e speziate. Al palato è molto strutturato, equilibrato ed elegante, con una tannicità piuttosto marcata che contribuisce alla buona longevità del vino.
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Sangiovese | Bacca nera |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Vino nobile di Montepulciano DOCG | Toscana | Sangiovese | Vino fermo |
Vino nobile di Montepulciano riserva DOCG | Toscana | Sangiovese | Vino fermo |