La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Prugnolo Gentile

scheda ampelografica completa

Vitigno  Prugnolo Gentile

Il vitigno denominato Prugnolo Gentile rappresenta un sinonimo per il vitigno Sangiovese.Per accedere alla pagina del vitigno Sangiovese con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Sangiovese, clicca qui.

Indice

Il Vitigno Prugnolo Gentile e i suoi Vini

Il Prugnolo Gentile è una varietà del Sangiovese grosso, che viene chiamato Prugnolo nella zona di Montalcino. Costituisce la base  per la produzione dei vini rossi di Montepulciano (Vino nobile di Montepulciano DOCG, Rosso di Montepulciano DOC). Nonostante questo, il Prugnolo Gentile è inserito nel Catalogo del Registro Nazionale Varietà di Vite al Nr. 201.

Caratteristiche del Prugnolo Gentile

Il Prugnolo Gentile presenta alcune peculiarità che lo distinguono da altre varietà di Sangiovese. I vini prodotti con Prugnolo Gentile tendono ad avere un profilo aromatico elegante, con note floreali e di frutta rossa. Questi vini sono noti per la loro struttura equilibrata, con tannini morbidi e una buona acidità, che contribuiscono alla loro longevità e capacità di invecchiamento.

Differenze rispetto ad altre Varietà di Sangiovese

Sebbene il Prugnolo Gentile sia una varietà di Sangiovese, le differenze nei vini prodotti derivano principalmente dal terroir e dalle pratiche enologiche locali. Il clima e il suolo di Montepulciano influenzano le caratteristiche del Prugnolo Gentile, conferendo ai vini una particolare eleganza e complessità. Le tecniche di vinificazione utilizzate nella zona di Montepulciano sono spesso orientate a esaltare le specificità del Prugnolo Gentile, producendo vini che riflettono l’identità del territorio.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.