La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Mammolo
Il vitigno Mammolo e i suoi vini
Il vitigno Mammolo è una varietà a bacca nera coltivata nell’Italia centrale. Anche se ad oggi non è più molto diffuso, il Mammolo è uno dei vitigni storicamente più presenti nella viticoltura Toscana. Infatti alla fine del Seicento il botanico Micheli nella sua opera “Istoria delle Viti” ne descrive vari addirittura diversi biotipi coltivati in Toscana, tra i quali il Mammolo nero, Rosso, Sgrigliolante e Piccolo Rosso Nero. Nella stessa epoca Bartolomeo Bimbi lo dipinge nelle tavole dedicate alle uve coltivate nelle ville medicee. Nel 1877 il Di Rovasenda ne cita diversi tipi, tra cui il Mammolone, che sembra essere coltivato nella zona di Lucca. Il suo nome particolare deriverebbe dal caratteristico aroma di violetta che caratterizza il vino che se ne ottiene.

Presente anche nel Chianti, al fianco del Sangiovese e del Canaiolo, il Mammolo è ancora sporadicamente diffuso nelle vecchie vigne toscane ed è anche parte integrante dell’uvaggio tradizionale del Vino Nobile di Montepulciano. Si trova anche in molte IGT sia in Umbria che in Toscana, ma non compare esplicitamente in alcun disciplinare di denominazioni DOP. Recenti indagini genetiche svolte in Francia hanno stabilito che il Mammolo e lo Sciaccarello diffuso in Corsica sono identici e l’origine toscana del vitigno è stata riconosciuta dagli stessi francesi. In Corsica è conosciuto anche con il sinonimo di Muntanaccia, è lì coltivato su circa 700 ettari e dà origine a vini rossi, ma soprattutto rosati, non molto strutturati ma dalla grande complessità aromatica. La maturazione tardiva del Mammolo e la scarsa colorazione dei suoi vino lo rendono poco interessante per gli stili di vinificazione odierni, che non ne esaltano la freschezza dei profumi e la tipicità dei suoi vini.
Dal punto di vista ampelografico, il Mammolo ha foglia media, pentagonale, profondamente pentalobata. Il suo grappolo è medio, tronco-conico, mediamente compatto, alato, con acini grandi, rotondi, di colore violaceo anche a maturazione.

Informazioni generali sul vitigno Mammolo
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Toscana |
Superfice vitata nazionale | 52 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Toscana, Umbria |
Mammolo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mammolo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Mammolo ha Foglia media, Orbicolare, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Mammolo ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Mammolo ha acini grandi, dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Mammolo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mammolo sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Mammolo è di colore Rosso rubino. Al palato è intenso, Floreale. |
Mammolo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mammolo le caratteristiche principali sono:Produttività | Produttività regolare, Produttività elevata |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.