La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Mammolo
Il vitigno Mammolo
Il vitigno Mammolo è una varietà a bacca nera coltivata nell’Italia centrale, anche se non piu’ molto diffusa. Il nome deriverrebbe dal caratteristico aroma di violetta che caratterizza il vino che se ne ottiene. Presente anche nel Chianti, è talvolta utilizzato in percentuali minime anche nella produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Si trova im molte IGT sia in Umbria che in Toscana, ma non compare esplicitamente in alcun disciplinare di denominazioni DOP.

Informazioni generali sul vitigno Mammolo
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Toscana, Umbria |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, grandi, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia di medio spessore, Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Mammolo è di colore Rosso rubino. Al palato è intenso, Floreale. |
Caratteristiche colturali e produttive
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |