La provincia di Lucca è una delle 10 province della regione Toscana. La provincia di Lucca ha una superficie di 1.773 kmq e conta 388.000 abitanti. La sua densità abitativa è di 219 ab./kmq.
Per quanto riguarda il vino, in provincia di Lucca vi sono due denominazioni DOC, la Colline Lucchesi DOC e la Montecarlo DOC, oltre alle IGT Costa Toscana IGT e Toscano o Toscana IGT, condivise rispettivamente con le altre province che si affacciano sul mare e con tutte le province della regione. I vitigni più importanti coltivati in provincia di Lucca sono Sangiovese, Ciliegiolo e Canaiolo tra quelli a bacca nera, Greco, Grechetto, Vermentino e Malvasia del Chianti a bacca bianca.
La Colline Lucchesi DOC comprende vini bianchi e rossi da uvaggi e dai vitigni coltivati in zona in purezza.
La Montecarlo DOC, famosa per i suoi vini fin dall’antichità, produce vini bianchi, anche a partire da vitigni di origine francese come il Roussane, il Sémillon, il Sauvignon e il Pinot bianco, presenti in queste zone fin dall’800. Tra i vitigni a bacca nera, il più importante il Sangiovese, accompagnato nel territorio da Merlot, Pinot nero e Syrah. La denominazione comprende anche il Vin Santo, dal vitigno Trebbiano toscano e altri, e il Vin Santo Occhio di Pernice, a base di Sangiovese e altri.
Le IGT della provincia di Lucca comprendono vini sia fermi che frizzanti, anche vendemmie tardive e passiti, prodotti con i vitigni autorizzati alla coltivazione nella regione Toscana.