La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Syrah
Il vitigno Syrah e i suoi vini
Il vitigno Syrah è uno dei vitigni cosidetti “internazionali”, esportati dalla Francia e coltivati in tutto il mondo. Originariamente sembra provenire in origine dalla città di Schiraz, in Persia, da cui pare giunto nel nostro paese nell’antichità attraverso la città di Siracusa. Sembra che possa anche essere arrivato dall’Albania, essendoci alcune affinità genetiche con il viitgno locale Shesh. Altre analisi sul DNA hanno indicato anche affinità con i vitigni del Trentino-Alto Adige Teroldego e Lagrein. In tempi più recenti, si è diffuso nel nostro paese in provenienza dalla Francia (circa verso la metà dell’800) e ha trovato territorio di elezione in molte regioni soprattutto del centro-sud d’Italia. In Francia è diffuso soprattutto nella Valle del Rodano, in Côte Rotie, nel Châteauneuf-du-Pape, nell’Ardèche e nell’Hermitage. Nel nuovo mondo, si esprime al meglio soprattutto nelle regioni vinicole più calde, come l’Australia, il Sud-Africa e la California.

Informazioni generali sul vitigno Syrah
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Foggia, Trento |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta |
Osservazione province | Bolzano, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza |
Osservazione regioni | Basilicata, Calabria |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Syrah - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Syrah sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Syrah ha Foglia media, grande, Pentagonale, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Syrah ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Syrah ha acini dimensione media, piccoli, di forma Ovoidale, con buccia poco consistente, Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Syrah - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Syrah sono:Syrah - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Syrah le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maurazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |