La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Cinsaut
Il vitigno Cinsaut e i suoi vini
Il Cinsaut (detto anche Cinsault) è un vitigno a bacca nera originario della Valle del Rodano meridionale, usato in assemblaggi assieme a Grenache, Syrah e Mourvedre nei vini rossi della regione ed è uno dei vitigni minori che rientrano nella composizione dello Chateauneuf-du-Pape. Il Cinsaut viene raramente vinificato in purezza e quando accade, i vini che se ne ottengono sono leggeri e profumati, con basso contenuto in tannini. E’ una varietà che resiste bene ai climi caldi e secchi, per cui viene spesso coltivata in Nord Africa e nel Medio Oriente, soprattutto in Algeria, Tunisia e Libano. Per contro, è sensibile all’umidità e teme l’attacco delle muffe. E’ un vitigno che ha buona produttività ma vigoria vegetativa bassa, germoglia tardivamente mentre il suo periodo di maturazione è medio. I suoi grappoli sono grandi, così come i suoi acini. Il Cinsaut viene coltivato anche in Italia, principalmente in Puglia, dove è conosciuto con il nome di Ottavianello.


Informazioni generali sul vitigno Cinsaut
Colore bacca | Bacca nera |
Nazione o zona di origine | Francia |
Coltivato in | Francia, Sud Africa |
Superfice vitata nazionale | Francia 20.000 ha; Sud Africa 2.200 ha |
Superfice vitata mondiale | 25.000 ha |
Sinonimi | Ottavianello |
Cinsaut - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cinsaut sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Cinsaut ha Grappolo grosso. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Cinsaut ha acini Acini grandi e di colore blu-nera. |
Cinsaut - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cinsaut sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Cinsaut è di colore Rosso rubino, trasparente. Al palato è fresco, poco tannico, leggero. |
Cinsaut - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cinsaut le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria bassa |
Produttività | Produttività elevata |
Sensibilità conosciute | Muffe |
Resistente a | Calore |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.