La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Teroldego
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Teroldego
Il vitigno Teroldego e i suoi vini
Il vitigno Teroldego sembra essere arrivato in Trentino dalla Valpolicella, dove la varietà era conosciuta col nome Tirodola. Alcuni ritengono che il nome Teroldego derivi invece da “Tiroler Gold“, avvalorando quindi un’origine tirolese per questo vitigno. E’ certo, tuttavia, che l’origine del nome derivi da un toponimo: infatti esiste la località Teroldeghe, del comune di Mezzolombardo e il vino risulta menzionato in numerosi atti notarili già a partire dal 1480. Da recenti studi sul DNA, il Teroldego risulta comunque imparentato con il Lagrein, il Marzemino e lo Syrah. Il vitigno Teroldego, il più importante a bacca nera nel Trentino, ha trovato il suo habitat particolarmente favorevole nella grande area pianeggiante denominata Campo Rotaliano, un fazzoletto di pianura circondata dalle Dolomiti dove trova condizioni uniche, in particolare nei comuni di Mezzacorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige.

Da qualche tempo la sua coltivazione si va estendendo anche ad altre zone, per quanto, essendo il Teroldego una varietà sensibile alle condizioni pedoclimatiche, sembra svilupparsi e dare risultati eccellenti solo nella sua zona d’origine. Dal punto di vista ampelografico, la foglia del Teroldego è grande, pentagonale e trilobata. Il suo grappolo è medio-grande, allungato e piramidale, talvolta cilindrico, a volte alato, mediamente compatto. L’acino è di media grandezza, rotondo, con buccia di colore nero bluastro, spessa, coriacea e molto pruinosa. Il vitigno Teroldego è caratterizzato da un’elevata produttività, cosa che richiede un rigoroso controllo della resa se si vogliono ottenere vini di qualità. Dal punto di vista organolettico, i vini ottenuti dal Teroldego vinificato in purezza hanno colore scuro, denso e fitto. I loro profumi sono fruttati, di ciliegia matura, mirtilli e frutti di bosco a cui fanno da spalla spezie dolci, cacao, pepe e note balsamiche come china, liquirizia e rabarbaro. Al palato sono caldi ed ampi, dotati di buona struttura e intensità, resi dinamici dalla buona acidità. Il Teroldego come vino giovane e semplice è adatto ad accompagnare lasagne al forno o tagliatelle al ragù. Se invece è strutturato e ha qualche anno di invecchiamento, si abbina alla carne alla griglia in generale e a qualche piatto di selvaggina.

Informazioni generali sul vitigno Teroldego
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Superfice vitata nazionale | 800 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Bolzano |
Osservazione regioni | Basilicata |
Teroldego - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Teroldego sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Teroldego ha grande, Pentagonale, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Teroldego ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Teroldego ha acini dimensione media, di forma Sub-sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Teroldego - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Teroldego sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Teroldego è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Fruttato, Floreale, tannico. |
Teroldego - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Teroldego le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Guyot, Pergola trentina, Spalliera |
Teroldego - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Teroldego risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.