La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Ciliegiolo
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Ciliegiolo
Il vitigno Ciliegiolo e i suoi vini
Il vitigno Ciliegiolo è un vitigno a bacca nera autoctono della Toscana e coltivato in numerose regioni dell’Italia centrale, dalla Liguria alle Marche, Abruzzo e Lazio, anche se la sua zona di coltivazione principale rimane la Toscana centrale e la Maremma in particolare, dove è arrivato forse importato dalla Spagna verso la fine dell’800. Il vitigno Ciliegiolo prende il nome dal colore e dal caratteristico aroma che richiama la ciliegia. Pur essendo in grado di dare ottimi vini e sostegno al Sangiovese, la sua coltivazione è in forte diminuzione (attualmente circa 2.000 ha). Il vitigno Ciliegiolo viene principalmente impiegato nel taglio, sia con il Sangiovese ma anche con vini poco alcolici ed asprigni. Il Ciliegiolo infatti fornisce a questi tagli alcolicità, sapori dolci di ciliegia e morbidezza, ma anche una discreta attitudine all’invecchiamento.

Quando viene invece vinificato in purezza il Ciliegiolo ha un bel colore rubino con brillanti venature viola, buona gradazione alcolica, profumi complessi e fini, palato strutturato e corpo pieno. I vini da Ciliegiolo sono in genere da bere giovani grazie alla loro bassa acidità che li rende morbidi al palato. Il vino da Ciliegiolo riesce anche tenere l’invecchiamento e i produttori riescono in questi casi ad ottenere vini con aromi ancora più intensi e complessi, dove le note fruttate di ciliegia si uniscono a quelle di prugne e frutti di bosco in confettura. Il Ciliegiolo è un vitigno molto duttile: se vinificato in bianco o con breve macerazione può dare anche freschi e profumati vini rosati e si presta bene anche all’appassimento. ll Ciliegiolo ha grappoli di grandi dimensioni, compatti e allungati in forma piramidale, sempre alati. Le bacche sono sempre di dimensioni grandi, sferiche, con una bella buccia pruinosa mediamente spessa e dal colore nero a riflessi violetti. Il Ciliegiolo dal punto di vista colturale preferisce potature di basso impatto, in quanto le gemme basali sono poco fertili e incidono sulle rese. Il Ciliegiolo ha buona vigoria e maturazione precoce. Per raggiungere rese buone e costanti, oltre alla potatura, deve essere piantato in terreni collinari, poco umidi e fertili, come quelli in Toscana, dove trova anche climi secchi e caldi.

Informazioni generali sul vitigno Ciliegiolo
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Toscana |
Superfice vitata nazionale | 1830 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Caserta |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione province | Vicenza |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Ciliegiolo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Ciliegiolo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Ciliegiolo ha Foglia media, grande, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Ciliegiolo ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Ciliegiolo ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Ciliegiolo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Ciliegiolo sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Ciliegiolo è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è intenso, Fruttato. |
Ciliegiolo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Ciliegiolo le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo, Clima secco |
Predilige posizione | Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Ciliegiolo - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Ciliegiolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.