L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

La Denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

Il territorio della Denominazione di Origine Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC ricade nella parte orientale della Liguria in provincia di Genova e risulta molto vasta, comprendendo quasi tutti i comuni della provincia tranne quello di Genova e di qualche comune sovrastante Genova stessa; per tale estensione il panorama viticolo è molto differenziato con vigneti situati per la maggior parte in bassa – media collina anche nelle zone più interne (es. Val Graveglia), principalmente in versanti terrazzati. La base ampelografica dei vigneti è in buona parte caratteristica e comprende specificità territoriali come la Bianchetta Genovese, il Ciliegiolo, il Vermentino. Le forme di allevamento, benché mutate nel tempo, hanno comunque sempre rispettato il ricercato equilibrio tra vigore e produzione quale essenza fondamentale di una armonia tra profumi e sapori del vino prodotto. I vini della Denominazione di Origine Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC si distinguono per il fatto di possedere acidità contenute, colori abbastanza intensi e vivaci, profumi delicati ma persistenti, gusto armonico.
.

La Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC nei dettagli

Golfo del Tigullio-Portofino DOC cartina
Creata nel1997
RegioneLiguria
ProvinceGenova
Tipo di denominazioneDOC
MerceologiaVino
SottozoneGolfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC sottozona Costa dei Fieschi

Il Disciplinare della Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.
NomeRegioneLa Guida Vini di QuattrocaliciTipo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenoveseLiguriaVini bianchi da uve autoctoneVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta Genovese frizzanteLiguriaVini bianchi da uve autoctoneVino frizzante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancoLiguriaUvaggi bianchiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco frizzanteLiguriaUvaggi bianchiVino frizzante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco passitoLiguriaUvaggi bianchipassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco spumanteLiguriaUvaggi bianchiVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC CiliegioloLiguriaVini rossi da uve localiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo frizzanteLiguriaVini rossi da uve localiVino frizzante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo novelloLiguriaNovelloVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancoLiguriaUvaggi bianchiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscatoLiguriaMoscatiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscato passitoLiguriaMoscatipassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi passitoLiguriaUvaggi bianchipassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi rosatoLiguriaVini rosati da uve localiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi rossoLiguriaUvaggi rossiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi spumanteLiguriaUvaggi bianchiVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatoLiguriaMoscatiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Moscato passitoLiguriaMoscatipassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC novelloLiguriaNovelloVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC passitoLiguriaUvaggi bianchipassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rosatoLiguriaVini rosati da uve localiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rosato frizzanteLiguriaVini rosati da uve localiVino frizzante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rossoLiguriaUvaggi rossiVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rosso frizzanteLiguriaUvaggi rossiVino frizzante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)LiguriaVini bianchi da uve autoctoneVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC spumanteLiguriaUvaggi bianchiVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinoLiguriaVermentinoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Vermentino frizzanteLiguriaVermentinoVino frizzante

Le Cantine nel territorio della Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC