L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La zona geografica relativa alla denominazione Colli Maceratesi DOC comprende l’intero territorio della provincia di Macerata e del comune di Loreto in provincia di Ancona. Si tratta di un ampio territorio posto al centro della regione Marche tra il mare Adriatico e la catena dei monti Sibillini, solcato lungo tutto il percorso dai fiumi Chienti e Potenza e in parte dal fiume Musone, che segna il confine con la Provincia di Ancona.
Il vitigno Maceratino, noto anche come Ribona, ha permesso di caratterizzare i vini bianchi della DOC Colli Maceratesi, dove rappresenta l’elemento varietale preponderante anche nella tipologia base (70% min). La presenza di diversi vitigni bianchi coltivati da tempo nel territorio consente di arricchire di profumi il vino, che presenta un odore delicato e gradevole. I vini rossi si basano invece sul vitigno Sangiovese, che con i suoi odori intensi e il sapore armonico, è espressione dell’elevata capacità di adattamento di questo vitigno agli ambienti pedoclimatici e alle tecniche colturali dell’area.
La denominazione di origine Colli Maceratesi DOC si riferisce quindi a 6 tipologie di vino bianco (“base”, “passito” “spumante”, “Ribona”, “Ribona” passito e “Ribona” spumante) e 4 tipologie di vino rosso (“base”, “Sangiovese”, “riserva”, e “novello”) che nello specifico si caratterizzano come segue: