La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Maceratino
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Maceratino
Il vitigno Maceratino e i suoi vini
Il vitigno Maceratino viene coltivato da secoli nelle Marche e, in particolare, nel Maceratese, da cui il nome, e nelle zone confinanti di Ancona ed Ascoli Piceno, dove concorre come vitigno fondamentale nella produzione dei vini Bianco Piceno e Bianco dei Colli Maceratesi DOC. Fa parte con molta probabilità del gruppo dei vitigni Greci, antichi vitigni importati in Italia dai primi coloni della Magna Grecia. Tra i suoi numerosi sinonimi c’è anche greco maceratino e greco castellano. La sua presenza è sempre più rara, anche nel suo areale d’origine, molto probabilmente a causa della competizione col Verdicchio, la cui produzione ha caratteristiche enologiche superiori a costi più contenuti. Nelle aree dove è coltivato da secoli veniva allevato maritato all’acero in un tipo di allevamento detto a tralciaia, con tiranti per espandere i fusti ed effettuare poi la potatura lunga.

Il Maceratino ha grappoli di dimensioni medio-grande, cilindrici, con acini molto stretti fra loro, di media grandezza e sferoidali. La loro buccia non è molto spessa e pruinosa, e ha colore dorato con caratteristiche venature brune. Il Maceratino ha rese elevate e costanti e notevole facilità di coltivazione, grazie alla sua adattabilità a terreni diversi e a diverse condizioni ambientali. Soffre abbastanza il freddo della brutta stagione, ma in compenso ha buona resistenza alle gelate in primavera. Offre anche buona resistenza alla peronospora e all’oidio. Il Maceratino viene sia utilizzato in assemblaggi che vinificato in purezza. Il vino può essere prodotto anche con uve a vendemmia leggermente tardiva, in versione amabile. La versione secca del Maceratino è un vino abbastanza semplice, che offre comunque ottimi e delicati profumi floreal, con note di rosa in primo piano e a seguire di fiori d’acacia e toni agrumati. Il colore è un bel paglierino luminoso. Nella versione amabile i toni si fanno più maturi, con colori più densi. Negli assemblaggi rientra nelle tipologie della denominazione Colli Maceratesi DOC.

Informazioni generali sul vitigno Maceratino
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Marche |
Superfice vitata nazionale | 177 ha |
Anno di registrazione | 1995 |
Autorizzato regioni | Marche, Umbria |
Maceratino - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Maceratino sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Maceratino ha grande, Orbicolare, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Maceratino ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Maceratino ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, Buccia di medio spessore e di colore verde-gialla. |
Maceratino - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Maceratino sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Maceratino è di colore Giallo paglierino, trasparente. Al palato è sapido, secco, leggero. |
Maceratino - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Maceratino le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura lunga |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Potature a media espansione, Potature espanse |
Resistente a | Esposizione, Intemperie |
Maceratino - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Maceratino risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Colli Maceratesi DOC | DOC | Marche |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.