La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Lacrima
Il vitigno Lacrima e i suoi vini
Il vitigno Lacrima è anche conosciuto con il nome del vino che se ne ottiene, il Lacrima di Morro d’Alba. E’ un vitigno autoctono delle Marche, di origine antichissima. Sembra infatti che già nel 1167 Federico Barbarossa abbia bevuto del vino prodotto da quest’uva quando dimorava nel castello di Morro d’Alba, durante l’assedio di Ancona. Le origini del nome sembrano derivare dal fatto che l’acino, quando è maturo, trasuda goccioline di succo che sembrano lacrime. Secondo altri invece il nome sarebbe da collegare alla forma allungata dell’acino, oppure ad una lontana parentela con l’uva “lacrima” spagnola. La coltivazione di questo vitigno veniva tradizionalmente effettuata “maritandolo” ad un tutore vivo, ossia ad un albero, come l’olmo o l’acero, oppure ad un palo di legno.

Nei secoli la diffusione del vitigno Lacrima si è ristretta sempre più fino a limitarsi alla sola zona della sua origine, Morro d’Alba. Per questo motivo ha anche rischiato l’estinzione negli scorsi decenni, fino a quando negli Anni Ottanta è stato tutelato con moderne coltivazioni e con la denominazione d’origine. Piccole quantità di questo vitigno sono inoltre coltivate in Romagna, Toscana e Puglia. Il vitigno Lacrima ha grappoli di grandezza media, di forma piramidale, spargoli, dotati di ali. Gli acini sono anch’essi di medie dimensioni, rotondi con le bucce dalla caratteristica lacrimazione quando sono maturi. Il loro colore è un blu molto scuro, quasi nero. Nonostante la sua sofferenza alla botrite, al marciume e ai parassiti, il vitigno Lacrima dimostra ottima vigoria e produzioni sopra la media, anche se molto legate all’andamento climatico. Il Lacrima infatti è molto sensibile alle variazioni climatiche, è poi un vitigno difficile da coltivare, bisognoso di drastiche e numerose potature.

Informazioni generali sul vitigno Lacrima
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Marche |
Superfice vitata nazionale | 421 ha |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Marche, Umbria |
Lacrima - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lacrima sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Lacrima ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Lacrima ha Spargolo, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Lacrima ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Lacrima - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lacrima sono:Lacrima - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lacrima le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività irregolare |
Sensibilità conosciute | Malattie e avversità della vite, Freddo |
Lacrima - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lacrima risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Colli Maceratesi DOC | DOC | Marche |
Lacrima di Morro d’Alba DOC | DOC | Marche |
Puglia IGT | IGT | Puglia |
Salento IGT | IGT | Puglia |
Tarantino IGT | IGT | Puglia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.