La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Incrocio Bruni 54
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Incrocio Bruni 54
Il vitigno Incrocio Bruni 54
Il vitigno Incrocio Bruni 54 è stato creato nel 1936 dall'ampelografo marchigiano di fama internazionale prof. Bruni che lavorò per il Ministero dell’Agricoltura nel periodo 1930-1950, incociando le varietà Sauvignon e Verdicchio. E' diffuso pressochè esclusivamente nelle Marche, tra Ancona e Macerata. Il "precursore" Sauvignon dona al vino finezza, con una particolare nota aromatica, floreale ed a volte di frutta acerba e salvia.

Informazioni generali sul vitigno Incrocio Bruni 54
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni ibridi |
Precursori | Sauvignon, Verdicchio |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato regioni | Marche, Toscana, Umbria |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Orbicolare, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Obovoidale e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Incrocio Bruni 54 è di colore Giallo paglierino, chiaro. Al palato è gentile, Aromatico, di corpo. |
Caratteristiche colturali e produttive
Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Denominazioni di riferimento
Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Colli Maceratesi DOC | DOC | Marche |
Marche IGT | IGT | Marche |