La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Viognier

scheda ampelografica completa

Vitigno  Viognier

Il vitigno Viognier e i suoi vini

Il vitigno Viognier  è originario della Valle del Rodano, in Francia, dove è stato introdotto dall’imperatore Marco Aurelio Probo, che era originario di Sirmio (Sremska Mitrovica) in Serbia, per cui è possibile che le sue origini siano balcaniche. Da tempo dimenticato, anche a causa della bassa produttività, il Viognier è poi tornato alla ribalta in epoca recente, essendo alla base dei bianchi di Condrieu (Valle del Rodano), vini di difficile reperibilità e caratterizzati da acidità contenuta e notevole intensità olfattiva. A conferma delle sue origini, lo troviamo coltivato anche nell’isola di Vis (Dalmazia) sotto il nome di Vugava o Bugava. In Italia il Viognier si va diffondendo soprattutto nelle regioni a clima caldo (Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio) dove viene generalmente assemblato con altre uve. Laddove vinificato in purezza, è in grado di esprimere a volte risultati assolutamente degni di nota.

Dal punto di vista ampelografico, il Viognier ha foglia piccola o media, orbicolare, pentalobata. Il suo grappolo è medio-piccolo, tronco-conico, semplice o alato, a volte compatto. L’acino è piccolo, sferoidale o leggermente ovale, con buccia spessa di colore giallo ambrato. Il vino ottenuto dal Viognier vinificato in purezza ha caratteristiche uniche, visto che sembra unire la struttura dei migliori Chardonnay alla freschezza del Sauvignon e al naso offre note tropicali degne di un Gewurztraminer. Riesce a sprigionare tutta questa sontuosità aromatica solo se portato a maturazione ideale, ma considerando che è leggermente tardivo, vi è il rischio che con la sovramaturazione la freschezza possa lasciare il posto agli zuccheri e quindi all’alcool.

Il viognier in Italia

Viognier - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Viognier è un vitigno internazionale a Bacca bianca la cui origine è Valle del Rodano ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Toscana e vi è registrato ufficialmente dal 1999. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 1200 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni internazionali, Vitigni locali
Regioni Italiane principaliToscana
Nazione o zona di origineValle del Rodano
Superfice vitata nazionale1200 ha
Anno di registrazione1999
Autorizzato regioniLazio, Sicilia, Toscana, Umbria
Osservazione provinceBolzano
Il vitigno Viognier nel mondo

Viognier - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Viognier sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Viognier ha foglia media, piccola, orbicolare, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Viognier ha grappolo compatto, medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Viognier ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia spessa e di colore verde-gialla.

Viognier - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Viognier sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Viognier è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, sapido, Fruttato.

Viognier - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Viognier le caratteristiche principali sono:

Viognier - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Viognier risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.