L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Colli Pesaresi DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Colli Pesaresi DOC
La Denominazione Colli Pesaresi DOC
L’area geografica della denominazione Colli Pesaresi DOC ricade nella provincia di Pesaro – Urbino ed è relativa a 37 comuni compresi nel Montefeltro, nei bacini dei fiumi Metauro e Foglia fino alla superficie del monte S. Bartolo che è la propaggine sul mare della catena montuosa e collinare dell’entroterra della valle del Foglia.
Il Colli Pesaresi bianco ha colore giallo paglierino, profumo delicato, gradevole e mai stancante, apprezzato per la sua leggerezza. Secco, fresco e poco caldo è piacevole per aperitivi. Profumi di ginestra e fiori bianchi prevalgono su tutto. I vini prodotti lungo la costa assumono caratteri di sapidità notevole dovuti sia alla vicinanza dal mare che dal terreno chimicamente salino. Nel rosso dei Colli Pesaresi risalta l’intensità della sfumatura violacea che si spinge verso il granato con l’affinamento. Da bere entro il primo anno di vita, 2-3 anni per la versione Focara , Roncaglia e Parco del San Bartolo spicca l’elevata vinosità, piacevolmente morbido grazie ad un tannino mai pungente. Secco ed asciutto richiama frutti di bosco e profumi di violetta.

I Dettagli della denominazione Colli Pesaresi DOC
Creata nel | 1972 |
Regione | Marche |
Provincie | Pesaro-Urbino |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Colli Pesaresi DOC sottozona Focara, Colli Pesaresi DOC sottozona Parco Naturale Monte San Bartolo, Colli Pesaresi DOC sottozona Roncaglia |
Il disciplinare della denominazione Colli Pesaresi DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Colli Pesaresi DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Colli Pesaresi DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Colli Pesaresi DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Colli Pesaresi DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Colli Pesaresi DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Colli Pesaresi DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Colli Pesaresi DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.