L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
Nota importante: La denominazione Riviera del Garda Bresciano DOC, assieme alla Valtenesi DOC e alla Garda DOC sottozona classico sono state aggregate nel 2017 per dare vita alla Riviera del Garda Classico DOC. Tecnicamente, la Riviera del Garda Bresciano DOC è stata rinominata ed ha assorbito le altre due. La Garda DOC esiste quindi ancora, ma senza la sottozona classico e le tipologie di vino basate sul vitigno Groppello.
La zona di produzione dei vini Garda DOC comprende le sponde meridionali del lago di Garda, il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Il lago di Garda è situato tra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento) ed è posto in parallelo all’Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline, che costituiscono la zona di produzione della DOC Garda.
La coltivazione della vite nella zona del lago di Garda data dalla preistoria. In questa zona l’uomo, cinquemila anni prima di Cristo, conosceva la vite selvatica e probabilmente anche il vino. Sono stati però gli Etruschi, nel V secolo a.C., ad introdurre nel bresciano la coltivazione della vite “addomesticata” soppiantando quella selvatica.
I vini della Garda DOC presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche peculiari legate all’ambiente geografico. Tutti i vini monovarietali presentano caratteristiche chimico-fisiche equilibrate, legate alle peculiarità del territorio gardesano, mentre al sapore e all’odore si riscontrano aromi prevalenti tipici dei vitigni di base. I vini prodotti nell’area limitrofa bresciana, portano la menzione “Classico” e presentano le seguenti caratteristiche organolettiche: il Garda Classico Bianco ha profumazioni delicate più o meno intense ed è equilibrato e fresco, leggermente ammandorlato; il Garda Classico Chiaretto, il vino più originale e caratteristico della Denominazione, viene ottenuto dalle uve rosse del Garda Classico rosso, ma vinificato in modo da ottenere un vino dal colore rosato “petalo di rosa” con una sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnata da una
giusta acidità che determina una grande freschezza di sensazioni gustative e una buona struttura. Il Garda Classico Groppello è ottenuto dall’omonimo vitigno coltivato solo in Valtenesi, sulle pendici delle splendide colline del lago di Garda. È il vino più tipico della zona, un rosso delicato e di pronta beva, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura. Scegliendo i vigneti migliori e talvolta a seguito di attenta cernita delle uve, dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il “Riserva”, prodotto più ricco, intensamente speziato di spezie dolci, corposo, di ottimo spessore gustativo, sempre molto avvolgente ma dalla tannicità morbida, adatto al medio invecchiamento. Il Garda Classico Rosso e Rosso Superiore deriva da varietà locali (Groppello e Marzemino) e varietà diffuse a livello nazionale (Barbera e Sangiovese). E’ un vino di buona struttura che, se giovane, si presenta come ricco complemento a pranzi non eccessivamente impegnativi, mentre nella tipologia Superiore, invecchiato almeno un anno.
Garda DOC
Creata nel | 1996 |
Prima approvazione | Approvata con D.M. 08.10.1996, G.U. 262 del 08.11.1996 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Lombardia, Veneto |
Province | Mantova, Brescia, Verona |
Tipo di denominazione | DOC |
Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Brescia, Mantova e Verona |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Garda DOC sottozona classico |