La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Corvina
Il vitigno Corvina e i suoi vini
La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale del Lago di Garda. Il suo nome deriva probabilmente al colore dell’acino maturo, che ricorda le piume del corvo, anche se in realtà i suoi vini non hanno una colorazione particolarmente carica. Se coltivata in terreni magri e collinari la Corvina dà vini dai profumi di buona intensità che ricordano i piccoli frutti e le spezie, pepe in particolare. In passato sono stati citati diversi tipi di Corvina, descritti dall’Acerbi già nel 1825, ma oggi appare chiaro che esistono la Corvina, con suoi vari biotipi individuati e riconosciuti, e il Corvinone che, considerato per anni una mutazione della Corvina Veronese ma recentemente classificato come varietà a sé stante.

La Corvina è stata iscritta al Registro Nazionale nel 1969 ed è idonea alla coltivazione nelle province di Verona e Brescia e autorizzato in quella di Sondrio (dove è chiamato Corvino). Viene utilizzata nelle DOC Valpolicella, Garda e Bardolino e nella DOCG Bardolino Superiore. Dopo un appassimento di circa un centinaio di giorni la Corvina è usata per produrre l’Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOCG. Dal punto dei vista dell’ampelografia, il grappolo della Corvina si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico e piramidale, piuttosto compatto e con un’ala spesso lunga. L’acino è di media grandezza e di forma quasi elissoidale e la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre. Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche della Corvina ha un bel colore rosso rubino intenso, con profumi dominati dalle note fruttate (ciliegia in particolare). Nei vini più complessi, con l’invecchiamento, presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha ungrande struttura, buona acidità e tannini eleganti, dando vita ad un insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona concentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Dalle uve appassite si ottiene il Recioto della Valpolicella, vino dolce di grande impatto, raffinata dolcezza ed estrema morbidezza e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni.

Informazioni generali sul vitigno Corvina
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Veneto |
Superfice vitata nazionale | 7477 ha |
Famiglia vitigni | Corvine |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lombardia |
Corvina - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Corvina sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Corvina ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Corvina ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Corvina ha acini dimensione media, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Corvina - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Corvina sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Corvina è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Caldo, Fruttato, tannico. |
Corvina - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Corvina le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura corta |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Pergola veronese |
Corvina - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Corvina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.