L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Amarone della Valpolicella DOCG

Indice dei contenuti per la denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
La Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone è un vino che si ricava per fermentazione delle uve passite dei vitigni tipici della Valpolicella, ossia la Corvina (45-95%), la Rondinella (5-30%) e il Corvinone (fino al 50% max in sostituzione della Corivna). Nell’uvaggio sono ammessi fino al 25% di vitigni a bacca nera, autorizzati per la provincia di Verona, di cui fino a un 15% generici non aromatici e max. 10% di autoctoni della Valpolicella con un massimo del 10% per ciascun singolo vitigno (di fatto il non più esplicitamente menzionato Molinara).
La zona di produzione dell’Amarone DOCG copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. In questa zona una serie di vallate e di colline entrano nella pianura disegnando la
“forma di una mano”, per cui si possono individuare alcune caratteristiche particolari dove il clima ed il suolo hanno un ruolo fondamentale. La protezione della
catena dei monti Lessini a Nord, la vicinanza del lago di Garda e l’esposizione a sud dei
terreni rendono il clima complessivamente mite e non troppo piovoso. All’interno della denominazione la sottozona “Classico” dell’Amarone DOCG è quella più antica e comprende i comuni di Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio, e San Pietro in Cariano. La sottozona Valpantena comprende invece l’omonima vallata che da Verona sale verso i Monti Lessini passando da Poiano, Quinto di Valpantena, Marzana e Grezzana (di fatto la parte più a est della denominazione).
L’appassimento, della durata di circa 3 mesi (è possibile vinificare a partire dal 1. Dicembre), veniva tradizionalmente condotto sui graticci utilizzati per la coltivazione del bacco da seta (detti arèle). Questa pratica è oggi totalmente in disuso, e le moderne cantine dispongono di locali idonei (fruttai), opportunamente ventilati (anche con ventilazione forzata) dove le uve riposano in basse cassette di plastica e sono al riparo dal rischio di umidità che porterebbe alla formazione di muffe.
Dal mese di settembre il vino viene travasato in botti di rovere dove affina per un minimo di 2 anni (calcolato dal 1. Gennaio successivo alla vendemmia, quindi di fatto 3 anni di calendario) mentre la riserva prevede un affinamento minimo di 4 anni calcolato dal mese di novembre dell’anno della vendemmia.
Dell’Amarone si dice sia un recioto “scappato” ossia la cui fermentazione è proseguita fino a consumare tutti gli zuccheri. Di fatto è un vino di colore rubino granato a volte con riflessi aranciati, limpido, di grande corpo e struttura. Il tenore alcolico è solitamente elevato (in alcuni casi anche molto elevato, benchè il disciplinare preveda un tenore alcolico minimo del 14% in volume) e la presenza di polialcoli e sostanze estrattive in grande quantità (in conseguenza dell’appassimento delle uve) lo rende un vino morbido e piacevole. I tannini sono solitamente di trama molto fitta, smussati dagli anni di affinamento in legno ed eleganti. Gli abbinamenti tradizionali dell’Amarone sono con lo spezzatino di musso, la pastissada de caval, il brasato all’amarone o i formaggi stagionati a pasta dura.

I Dettagli della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Creata nel | 2010 |
Regione | Veneto |
Provincie | Verona |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Amarone della Valpolicella DOCG sottozona Classico, Amarone della Valpolicella DOCG sottozona Valpantena |
Il disciplinare della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Corvina | ![]() | Bacca nera |
Corvinone | ![]() | Bacca nera |
Rondinella | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Amarone della Valpolicella DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.