le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pastissada de Caval

pastissada de caval e vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne equina; Ingrediente principale: Polpa di cavallo; Ingrediente secondario: Vino rosso

La Pastissada de caval è un piatto tradizionale della cucina veneta, specificamente della provincia di Verona. La traduzione letterale del termine significa “stufato di cavallo”, e come suggerisce il nome, l’ingrediente principale di questo piatto è la carne di cavallo. Nella provincia di Verona e nel Veneto, la carne di cavallo ha una lunga storia culinaria.

La preparazione della Pastissada de caval è simile a quella di uno stufato. La carne di cavallo viene tagliata a pezzi e marinata in vino rosso o bianco insieme a erbe aromatiche e spezie per alcune ore o anche per una notte intera. Questa marinatura aiuta a rendere la carne più morbida e a conferire un gusto ricco e succulento.

Successivamente, la carne viene cotta a fuoco lento insieme a una base di soffritto di cipolle, carote, sedano e aglio. Viene spesso aggiunta una piccola quantità di pomodoro o pasta di pomodoro per dare al piatto un colore più scuro e un sapore più intenso. A volte, il sugo può essere addensato con farina o altri agenti leganti per ottenere una consistenza più corposa.

La Pastissada de cavalviene generalmente servita con un contorno di polenta, un’altra specialità veneta. La polenta è una pietanza a base di farina di mais cotta in acqua, che si presenta con una consistenza densa e cremosa. Questo accompagnamento si sposa perfettamente con il sapore robusto della carne di cavallo.

Pastissada de Caval: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

800 g di carne di cavallo (tagliata a pezzi)
500 ml di vino rosso
2 cipolle medie (affettate)
2 carote medie (affettate)
2 gambi di sedano (affettati)
3 spicchi d’aglio (tritati)
2 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di concentrato di pomodoro o passata di pomodoro
500 ml di brodo di carne (o vegetale)
1 foglia di alloro
3 rametti di timo fresco (o 1 cucchiaino di timo secco)
Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.
Farina (facoltativa, per addensare il sugo)
Polenta per servire

Pastissada de Caval: La Preparazione

In una ciotola capiente, metti la carne di cavallo tagliata a pezzi e versa il vino rosso. Aggiungi anche la foglia di alloro e i rametti di timo. Copri con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 4 ore o, preferibilmente, durante la notte.

Una volta marinata, scola la carne dal vino e asciugala con della carta assorbente.

In una pentola o casseruola grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle, le carote, il sedano e l’aglio e fai soffriggere fino a quando le verdure si ammorbidiscono.

Aggiungi la carne marinata nella pentola e fallo rosolare su tutti i lati fino a quando diventa dorata.

Aggiungi il concentrato di pomodoro o la passata di pomodoro e mescola bene con la carne e le verdure.

Versa il brodo di carne (o vegetale) nella pentola fino a coprire gli ingredienti.

Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 2-3 ore o fino a quando la carne diventa tenera.

Se il sugo risulta troppo liquido, puoi addensarlo leggermente con un po’ di farina sciolta in acqua fredda. Mescola bene per evitare grumi.

Assaggia e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Mentre la Pastissada de caval sta cuocendo, prepara la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione.

Servi la Pastissada de caval calda, accompagnata con la polenta.

Pastissada de Caval: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Valpolicella è una rinomata zona vinicola situata nella regione veneta, in Italia, famosa per i suoi vini rossi corposi e aromatici. L’abbinamento con la Pastissada de caval può essere esaltante, poiché i vini della Valpolicella tendono ad avere caratteristiche che si sposano bene con i sapori intensi e robusti di questo piatto. Ecco un paio di vini della Valpolicella consigliati per accompagnare la Pastissada de caval:

Valpolicella Classico superiore: Il Valpolicella Classico è un vino rosso giovane e fruttato, prodotto principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questo vino è leggermente aromatico, con note di frutti rossi freschi, come ciliegie e lamponi. Ha una buona acidità che aiuta a bilanciare il sapore ricco e saporito della pastissada de caval, senza sovrastare il piatto. Il suo profilo di tannini più leggero si adatta bene alla carne di cavallo, senza coprirne i sapori.

Valpolicella Ripasso: Il Valpolicella Ripasso è un vino che subisce una seconda fermentazione sulle bucce delle uve dell’Amarone, un altro celebre vino della Valpolicella. Questo processo aggiunge più struttura, corpo e complessità al vino, rendendolo ideale per abbinarsi alla pastissada de caval. Il Valpolicella Ripasso ha note di frutta matura, prugne secche, spezie e una nota leggermente amarognola. Queste caratteristiche si armonizzano con i sapori intensi del piatto, creando un connubio delizioso.

Sia il Valpolicella Classico che il Valpolicella Ripasso sono vini versatili che si adattano bene a una vasta gamma di piatti, ma in particolare con la Pastissada de caval offrono una combinazione di sapori e profumi che si completano reciprocamente.

I vini in abbinamento per il piatto “Pastissada de Caval” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pastissada de Caval: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pastissada de Caval“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC AlicanterossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOCrossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco riserva DOCrossoVino fermo
Menfi DOC BonerarossoVino fermo
Garda Colli Mantovani rosso DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Bosco Eliceo DOC MerlotrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Vicenza Raboso DOCrossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Montescudaio DOC MerlotrossoVino fermo
Lizzano DOC rosso novellorossoVino fermo
Orcia DOC riservarossoVino fermo
Garda DOC Classico rossorossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOC riservarossoVino fermo
Breganze Marzemino DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC AleaticorossoVino fermo
Piemonte DOC BrachettorossoVino fermo
Piave Cabernet DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MerlotrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet DOCrossoVino fermo
Cisterna d’Asti superiore DOCrossoVino fermo
Sannio DOC AglianicorossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOCrossoVino fermo
Botticino riserva DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso riservarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso sceltorossoVino fermo
Colline Novaresi DOC BarberarossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Berici Barbarano rosso o Barbarano DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi rossorossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC seccorossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro scelto (Auslese) classico superiore DOCrossoVino fermo
Monti Lessini Pinot nero DOCrossoVino fermo
Venezia Carmenère DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Montecarlo DOC SyrahrossoVino fermo
Trentino superiore Pinot nero DOCrossoVino fermo
Salice Salentino DOC rossorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Montecucco DOC rosso riservarossoVino fermo