il glossario della cucina di Quattrocalici

Pomodoro

Ortaggi

il pomodoro in cucina e con i vini

Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria dell’America Centrale e Meridionale. Introdotto in Europa nel XVI secolo, inizialmente veniva coltivato come pianta ornamentale, ma ben presto divenne un ingrediente essenziale nella cucina mediterranea, trasformandosi in un simbolo della gastronomia italiana.

Oggi, il pomodoro è coltivato in tutto il mondo e si presenta in molte varietà, che differiscono per forma, dimensione, colore e sapore. Tra le più comuni troviamo:

  • Pomodoro San Marzano: Ideale per sughi e conserve.
  • Pomodoro ciliegino: Perfetto per insalate e aperitivi.
  • Pomodoro datterino: Dolce e succoso, adatto a piatti freschi o a cotture rapide.
  • Pomodoro cuore di bue: Grande e carnoso, ideale per insalate.
  • Pomodoro Roma: Adatto per preparare passate e concentrati.

Benefici Nutrizionali del Pomodoro

Il pomodoro è un alimento ricco di nutrienti e povero di calorie, con un elevato contenuto di acqua e sostanze benefiche. Tra i principali benefici:

  • Basso contenuto calorico: Con circa 18 calorie per 100 grammi, è ideale per diete ipocaloriche.
  • Ricco di licopene: Un potente antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule dai radicali liberi e al benessere cardiovascolare.
  • Vitamine e minerali: Contiene vitamina C, vitamina A, potassio e ferro, importanti per il sistema immunitario, la salute della pelle e il corretto funzionamento muscolare.
  • Proprietà idratanti: Grazie all’elevato contenuto di acqua, il pomodoro favorisce l’idratazione.
  • Fibre: Favorisce la digestione e migliora la regolarità intestinale.
  • Proprietà diuretiche e depurative: Aiuta a eliminare le tossine e a combattere la ritenzione idrica.

Usi del Pomodoro in Cucina

Il pomodoro è uno degli ingredienti più versatili della cucina, utilizzato crudo o cotto, in piatti semplici e ricette elaborate. Ecco alcune idee per utilizzarlo:

  • Crudo in insalata: Tagliato a fette o a spicchi, si sposa bene con mozzarella, basilico, olive e olio d’oliva per creare l’iconica insalata caprese.
  • Condimento per pasta: Il sugo di pomodoro, preparato con pomodori freschi o passata, è una delle basi più amate della cucina italiana.
  • Pomodori ripieni: Farciti con riso, carne, pesce o verdure e cotti al forno, sono un piatto unico gustoso.
  • Zuppe e vellutate: Ideale per preparare zuppe di pomodoro, arricchite con panna o spezie.
  • Salse e conserve: Il pomodoro è alla base di salse come il ketchup, il concentrato di pomodoro e le passate.
  • Pizza e bruschette: Il pomodoro fresco o passato è un elemento imprescindibile per la pizza e le bruschette.
  • Essiccato o sott’olio: I pomodori secchi sono un condimento saporito per insalate, paste o antipasti.

Consigli per la Preparazione

Per esaltare al massimo il sapore del pomodoro:

  • Utilizza pomodori maturi per preparazioni fresche.
  • Sbollenta e pela i pomodori per ottenere salse lisce e senza bucce.
  • Conservali a temperatura ambiente, lontano dal frigorifero, per preservarne il gusto e la consistenza.

Abbinamenti ai Vini

Il pomodoro, con il suo sapore fresco e acidulo, si abbina bene a vini freschi e giovani, capaci di bilanciare l’acidità naturale. Ecco alcune proposte:

  • Vermentino: Perfetto per piatti leggeri e insalate con pomodoro crudo.
  • Chianti giovane: Un rosso fresco che si sposa con sughi di pomodoro e piatti di pasta.
  • Sauvignon: Le sue note erbacee completano il sapore del pomodoro in zuppe e vellutate.
  • Rosé secco: Ideale per bruschette o pomodori ripieni.
  • Lambrusco: Le sue bollicine bilanciano la dolcezza dei pomodori cotti o essiccati.