le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Maccheroni alla chitarra

maccheroni alla chitarra con pallottine e vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Pomodoro

I maccheroni alla chitarra sono un piatto tradizionale dell’Abruzzo. Il piatto prende il nome dallo strumento utilizzato per realizzare la pasta, chiamato “chitarra” a causa della sua somiglianza con una piccola chitarra.

I maccheroni alla chitarra sono una pasta fatta in casa, solitamente preparata con farina di grano duro e acqua. La caratteristica distintiva di questa pasta è la sua forma quadrata e appiattita, ottenuta passando l’impasto attraverso le corde della chitarra. Queste corde sono solitamente realizzate in metallo e distanziate tra loro in modo che, quando si preme l’impasto, la pasta venga tagliata in lunghe strisce quadrate.

Una volta preparati i maccheroni alla chitarra, vengono solitamente serviti con un sugo abbondante. Il sugo tradizionale abruzzese per questa pasta è la “pallottina“, una salsa a base di carne di maiale, pomodoro, aglio e vino rosso. Le pallottine, che danno il nome al sugo, sono delle polpette piccole e saporite che vengono cotte nella salsa insieme ai maccheroni.

Questa pietanza è un piatto sostanzioso e ricco di sapore, molto amata nella regione abruzzese e apprezzata anche al di fuori dei suoi confini.

Maccheroni alla chitarra: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

400 grammi di farina di grano duro
4 uova
Un pizzico di sale
Sugola (salsa di carne) o un sugo di tua scelta per condire i maccheroni
Formaggio grattugiato (facoltativo) per guarnire

Maccheroni alla chitarra: La Preparazione

Prepara l’impasto per la pasta: su una superficie pulita o in una ciotola, crea una fontana con la farina di grano duro. Rompi le uova all’interno della fontana e aggiungi un pizzico di sale.
Con una forchetta o con le mani, inizia a mescolare le uova con la farina. Continua a incorporare gradualmente la farina fino a formare un impasto solido.
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia a lavorarlo energicamente con le mani. Continua a impastare per circa 10-15 minuti, fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico.
Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il sugo o la salsa che desideri utilizzare per condire i maccheroni.
Dopo il riposo, prendi l’impasto e dividilo in piccole porzioni. Prendi una porzione alla volta e passala attraverso la chitarra per ottenere i maccheroni quadrati. Puoi usare le mani per aiutarti a premere l’impasto attraverso le corde della chitarra.
Mentre tagli i maccheroni, porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata.
Aggiungi i maccheroni alla pentola di acqua bollente e cuocili fino a quando non sono al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando raggiungono la consistenza desiderata.
Scola i maccheroni e condiscili con il sugo o la salsa preparati in precedenza. Mescola bene per assicurarti che i maccheroni siano completamente ricoperti di sugo.
Distribuisci i maccheroni alla chitarra nei piatti da portata e guarnisci con formaggio grattugiato, se desiderato.
Servi i maccheroni alla chitarra caldi e gustali subito!

Maccheroni alla chitarra: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Abruzzo è famoso per la produzione di alcuni vini eccellenti che possono essere abbinati ai maccheroni alla chitarra per esaltare i sapori e creare un’esperienza culinaria completa. Ecco alcuni vini del territorio abruzzese che potresti considerare:

Montepulciano d’Abruzzo: Questo vino rosso è uno dei più noti e apprezzati dell’Abruzzo. Ha un gusto fruttato, con note di ciliegia e prugna, e un leggero retrogusto speziato. L’abbondanza di sapori e la struttura equilibrata del Montepulciano d’Abruzzo lo rendono un’ottima scelta per accompagnare i maccheroni alla chitarra conditi con sugo di carne o ragù.

Cerasuolo d’Abruzzo: Questo vino rosato tradizionale dell’Abruzzo è realizzato principalmente con uve Montepulciano. Ha un colore rosa intenso e un sapore fruttato, con note di fragola e ciliegia. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un’ottima scelta per accompagnare i maccheroni alla chitarra serviti con sughi leggeri o primi piatti a base di pesce.

I vini in abbinamento per il piatto “Maccheroni alla chitarra” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Maccheroni alla chitarra: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Maccheroni alla chitarra“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
Cortona DOC rossorossoVino fermo
Cori DOC Nero buonorossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo SciascinosorossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Montecarlo DOC rossorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara rossorossoVino fermo
Galatina DOC rosso novellorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC Bovale riservarossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Pinot nerorossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi rossorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rossorossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOCrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Alezio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Canaiolo nerorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco frizzanterossoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Schiava DOCrossoVino fermo
Carmignano riserva DOCGrossoVino fermo
Parrina DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC AlicanterossoVino fermo
Aglianico del Vulture Superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Contessa Entellina DOC SyrahrossoVino fermo
Calabria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Barbera riservarossoVino fermo
Albugnano superiore DOCrossoVino fermo
San Gimignano DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Valcamonica IGT MarzeminorossoVino fermo
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva rossorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCGrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Sannio DOC rosso novellorossoVino fermo
Alto Mincio IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Canavese Nebbiolo DOCrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Alto TirinorossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico riserva DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CanaiolorossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Montenetto di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Bardolino DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BarberarossoVino fermo