I maccheroni alla chitarra sono un piatto tradizionale dell’Abruzzo. Il piatto prende il nome dallo strumento utilizzato per realizzare la pasta, chiamato “chitarra” a causa della sua somiglianza con una piccola chitarra.
I maccheroni alla chitarra sono una pasta fatta in casa, solitamente preparata con farina di grano duro e acqua. La caratteristica distintiva di questa pasta è la sua forma quadrata e appiattita, ottenuta passando l’impasto attraverso le corde della chitarra. Queste corde sono solitamente realizzate in metallo e distanziate tra loro in modo che, quando si preme l’impasto, la pasta venga tagliata in lunghe strisce quadrate.
Una volta preparati i maccheroni alla chitarra, vengono solitamente serviti con un sugo abbondante. Il sugo tradizionale abruzzese per questa pasta è la “pallottina“, una salsa a base di carne di maiale, pomodoro, aglio e vino rosso. Le pallottine, che danno il nome al sugo, sono delle polpette piccole e saporite che vengono cotte nella salsa insieme ai maccheroni.
Questa pietanza è un piatto sostanzioso e ricco di sapore, molto amata nella regione abruzzese e apprezzata anche al di fuori dei suoi confini.