L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Cerasuolo d’Abruzzo DOC
La Denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
La zona della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC coincide con quella della DOC Abruzzo e comprende l’intera fascia collinare costiera e pedemontana della regione, che nella parte centrale si amplia verso l’interno per includere a nord l’altopiano dell’Alto Tirino, a nord-ovest la Valle Subequana, a sud la Valle Peligna nonché a sudovest la Valle Roveto. La zona vitata comprende quindi i comuni di tutte e quattro le province dell’Abruzzo: Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo. Come per il Montepulciano d’Abruzzo DOC e il Trebbiano d’Abruzzo DOC, l’area della denominazione è limitata a terreni che si trovano al di sotto dei 600 metri, cosicché la maggior parte dei vigneti si trova nella parte orientale più bassa della regione.
La DOC Cerasuolo d’Abruzzo è la più recente DOC della regione, creata nell’ottobre 2010. La denominazione comprende le tipologie di vino rosato che prima ricadevano nella tipologia Cerasuolo della DOC Montepulciano d’Abruzzo. La particolare tecnica di vinificazione permette di ottenere vini leggeri e vivaci, impiegando un tempo di contatto molto breve tra il mosto e le bucce delle uve rosse. Si ottiene un vino dalla pigmentazione delicata, simile al colore delle ciliege (da cui il nome Cerasuolo). Il colore è quindi l’elemento distintivo di questi vini, ma anche la delicatezza e la contemporanea intensità e complessità dei profumi hanno la loro importanza. I ridotti tempi di macerazione comportano anche un basso assorbimento di tannini dalle bucce e dai vinaccioli, lasciando in bocca una caratteristica freschezza e persistenza aromatica. Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC, nelle tipologie base e superiore, viene vinificato a partire da uve Montepulciano per almeno l’85% della massa. Il rimanente 15% è rappresentato da altri vitigni di a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.

I Dettagli della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Il disciplinare della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Montepulciano | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Cerasuolo d’Abruzzo DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.