Il basilico è un’erba fondamentale nella cucina mediterranea, particolarmente amato per il suo profumo vivace e il gusto fresco e leggermente pepato. Con le sue foglie lucide e verdi, il basilico non è solo una presenza iconica nel piatto italiano per eccellenza, il pesto alla genovese, ma è anche un ingrediente versatile che arricchisce svariate preparazioni, dai piatti principali fino ai dessert.
Il Ruolo del Basilico in Cucina
Il basilico trova impiego in una moltitudine di piatti. Nelle insalate, come la classica caprese, le foglie di basilico fresco si combinano con mozzarella, pomodoro e olio d’oliva per un matrimonio di sapori che è simbolo dell’estate italiana. Anche in cucina, il basilico è essenziale in salse e sughi, come nel già menzionato pesto, dove viene pestato con pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano e olio d’oliva, creando un condimento ricco e profumato.
Inoltre, il basilico si presta anche a usi più innovativi, come nei dessert, dove può essere usato per infondere sciroppi o per aromatizzare gelati e sorbetti, offrendo una nota inaspettata e rinfrescante.
Abbinamento con i Vini con i piatti al Basilico
Quando si tratta di abbinare il basilico con il vino, la chiave è considerare la freschezza e le note aromatiche dell’erba. Per piatti freschi e leggeri come l’insalata caprese, un vino bianco giovane e fruttato come un Vermentino o un Sauvignon può essere perfetto. Questi vini, con la loro acidità vivace e il profilo aromatico, rispecchiano la freschezza del basilico e la dolcezza naturale dei pomodori.
Per piatti più robusti come il pesto, un vino bianco più strutturato, come un Chardonnay leggermente invecchiato in barrique, può essere una scelta interessante. Il corpo del vino può bilanciare la ricchezza del pesto, mentre la sua freschezza può riecheggiare quella del basilico.