le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scampi ai pomodori

Scampi ai pomodori
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Crostacei, Ortaggi; Ingrediente principale: Scampi; Ingrediente secondario: Pomodoro

Scampi ai pomodori: Gli Ingredienti

20 scampi,50 g di di burro,300 g di di pomodori,1 cucchiaio di concentrato di pomodoro,10 cl di panna,1 cipolla,sale,pepe

Scampi ai pomodori: La Preparazione

In un tegame lasciate fondere il burro e insaporitevi la cipolla finemente tritata. Quando è diventata trasparente aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti. Mescolate con delicatezza e insaporite con un cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in poca acqua tiepida. Dopo circa 10 minuti frullate la salsa e rimettetela nel tegame. Regolate il sale e il pepe. Aggiungete nel recipiente gli scampi, lavati e sgusciati, cuocete per 2 o 3 minuti continuando a mescolare. Versate la panna, amalgamate, fate scaldare e addensare la salsa. Sistemate su un piatto da portata caldo gli scampi, ricopriteli con la salsa e servite subito.

Scampi ai pomodori: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scampi ai pomodori” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scampi ai pomodori: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Scampi ai pomodori” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Leverano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano frizzante DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Trentino Sorni bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Superiore Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo