le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crostini alla toscana

I Crostini alla toscana e i loro vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con verdure; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Crocchette e crostini; Merceologia: Quinto quarto; Ingrediente principale: Pomodoro

I Crostini alla toscana sono un delizioso antipasto tradizionale della cucina toscana, che si caratterizza per la sua semplicità e sapore autentico. Questi crostini sono composti da fette di pane toscano leggermente abbrustolite, condite con vari ingredienti gustosi e tipici della regione.

La base dei crostini alla toscana è costituita dal pane toscano, chiamato anche “pane sciocco”. Questo pane si distingue per la sua crosta croccante e la mollica densa e compatta, ed è perfetto per essere tostato e utilizzato come base per gli antipasti.

Una delle versioni più classiche dei crostini alla toscana prevede l’utilizzo di fegatini di pollo. Questi fegatini vengono cotti in padella con aglio, salvia e un po’ di olio d’oliva fino a quando non sono morbidi e ben cotti. Successivamente vengono tritati o passati al setaccio e spalmati sulle fette di pane toscano.

Oltre ai fegatini di pollo, ci sono molte altre varianti di crostini alla toscana. Alcune delle topping più comuni includono la salsa di pomodoro e basilico, i fagioli cannellini all’olio d’oliva, i funghi porcini trifolati, il prosciutto toscano, il salame, il formaggio pecorino, i pomodorini e molti altri ingredienti tipici della cucina toscana.

I crostini alla toscana sono spesso serviti come antipasto in occasione di pranzi o cene speciali. Sono un’ottima introduzione a un pasto toscano e si abbinano perfettamente con un bicchiere di vino rosso locale come il Chianti.

In sintesi, i crostini alla toscana sono un antipasto tradizionale e delizioso che offre una gustosa combinazione di pane toscano croccante e una varietà di condimenti tipici della cucina toscana. Sono un’ottima scelta per assaporare i sapori autentici della regione.

Crostini alla toscana: Gli Ingredienti

Ecco una ricetta per i crostini alla toscana per 4 persone:

Ingredienti:

8 fette di pane toscano o pane rustico
200 g di fegatini di pollo
1 spicchio d’aglio
4 foglie di salvia
Olio d’oliva extra vergine
Sale e pepe q.b.

Per la variante con salsa di pomodoro e basilico:

2 pomodori maturi
4 foglie di basilico
Sale e pepe q.b.

Per la variante con fagioli cannellini:

200 g di fagioli cannellini in scatola (sgocciolati)
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.

Crostini alla toscana: La Preparazione

In una padella, scalda un po’ di olio d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato e le foglie di salvia. Lascia insaporire per qualche minuto.
Aggiungi i fegatini di pollo nella padella e cuocili a fuoco medio fino a quando sono ben cotti.
Trasferisci i fegatini in un mixer o usa un setaccio per ridurli in una crema morbida. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Preparazione della variante con salsa di pomodoro e basilico:

Taglia i pomodori a cubetti piccoli e mettili in una ciotola.
Aggiungi le foglie di basilico tritate finemente ai pomodori.
Condisci con olio d’oliva, sale e pepe. Mescola bene.
Preparazione della variante con fagioli cannellini:

In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascia insaporire per qualche minuto.
Aggiungi i fagioli cannellini nella padella e cuocili a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando sono ben caldi.
Schiaccia leggermente i fagioli con una forchetta per ottenere una consistenza più cremosa. Condisci con sale e pepe.
Tostatura delle fette di pane:

Preriscalda il forno a 180°C.
Disponi le fette di pane su una teglia e spennellale leggermente con olio d’oliva su entrambi i lati.
Inforna le fette di pane per circa 5-7 minuti, fino a quando sono leggermente abbrustolite.
Assemblaggio dei crostini:

Spalma la crema di fegatini di pollo sulle fette di pane toscano.
Seleziona metà delle fette di pane e aggiungi la salsa di pomodoro e basilico su di esse.
Sulla restante metà delle fette, distribuisci i fagioli cannellini.

I crostini alla toscana sono pronti per essere serviti come antipasto. Puoi disporli su un piatto da portata e decorarli con foglie di basilico fresco o una spruzzata di olio d’oliva extra vergine.

Crostini alla toscana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’abbinamento “quasi obbligatorio” per i Crostini alla toscana è con il Chianti Classico.

Il Chianti Classico è uno dei vini rossi più conosciuti e amati della Toscana. Prodotto nella regione del Chianti, è realizzato principalmente con uve Sangiovese. Questo vino ha una buona struttura, un gusto fruttato e una leggera acidità che si sposa bene con i sapori intensi dei crostini alla toscana. Il Chianti Classico è spesso descritto come un vino versatile che può accompagnare diversi piatti della cucina toscana.

I vini in abbinamento per il piatto “Crostini alla toscana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoChianti classico DOCG

Crostini alla toscana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crostini alla toscana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montecastelli IGT RossorossoVino fermo
Sovana DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Friuli Isonzo Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Friuli Grave Merlot DOCrossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC SangioveserossoVino fermo
Copertino DOC rossorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici Magliocco riservarossoVino fermo
Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Brunello di Montalcino riserva DOCGrossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT NovellorossoVino fermo
Dogliani DOCGrossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot novello DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosso DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Turchetta DOCrossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT NovellorossoVino fermo
Veneto Orientale IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Sambuca di Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
San Severo DOC rosso novellorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RossorossoVino fermo
Montecucco Sangiovese riserva DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno AglianicorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Venegazzù superiore DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia novello DOCrossoVino fermo
Alghero DOC CabernetrossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Val Tidone IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Piemonte DOC RieslingrossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Croatina (secco e amabile)rossoVino fermo
Cori DOC Nero buono riservarossoVino fermo
Lizzano DOC rossorossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC MerlotrossoVino fermo
Parrina DOC SangioveserossoVino fermo
Langhe DOC MerlotrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Sebino IGT MerlotrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Colli Astiani o Astiano DOCGrossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rosso novellorossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Montello e Colli Asolani Cabernet franc DOCrossoVino fermo