L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Monti Lessini DOC

La Denominazione Monti Lessini DOC

Cartina Monti Lessini DOC

L’area compresa nella zona della denominazione Monti Lessini DOC è situata nella porzione collinare dei Monti Lessini orientali a cavallo delle province di Verona e Vicenza. Il vitigno principale è la Durella, una varietà autoctona della zona, a bacca bianca dal grappolo alato e compatto. Il nome deriva dalla durezza e resistenza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino e ne permette un’elevata
longevità. Oltre alla tradizionale Durella, sono stati quindi piantati Chardonnay e Pinot Nero che hanno dimostrato fin da subito vocazione per questi climi e questi suoli. Nel 2011 la denominazione, contestualmente al riconoscimento dalla DOC Lessini Durello, ha modificato la denominazione in Monti Lessini DOC.

Il Monti Lessini Durello DOC è un vino bianco fermo, talvolta con una residua presenza di CO2, definito vivace come da tradizione. Profumi delicati e struttura spesso sostenuta anche da vendemmie tardive, definiscono un vino dalla forte personalità, pronto a confrontarsi anche con piatti molto impegnativi. Il Monti Lessini Bianco è ottenuto invece con un minimo di 50% di Chardonnay e può essere
accompagnato anche da altri vitigni presenti sul territorio quali Durella, Garganega, Pinot Bianco, Pinot Nero, Pinot Grigio e Sauvignon. I vini sono di un colore giallo anche carico con profumi molto importanti.

Il Monti Lessini Pinot Nero ha colore più vivo, brillante, intenso dei Pinot Neri allevati in altre zone. Sono vini caratterizzati da un corpo non troppo eccessivo, ma che possono stupire per la buona intensità olfattiva nella quale prevalgono le note speziate e floreali e con un adeguato affinamento anche di frutta matura e sentori di ciliegia.

Il Durello Passito dal punto di vista visivo, ha le caratteristiche di un vino dolce ottenuto con il classico appassimento dell’uva Durella nei fruttai per alcuni mesi. Il profilo olfattivo e soprattutto il gusto definiscono però un vino completamente diverso da altri prodotti ottenuti con la stessa tecnica. Qui il vitigno Durella, soprattutto grazie alla sua importante acidità, definisce un vino molto originale dove dolcezza e vivacità acida sembrano convivere a forza ma che sviluppa tutta la sua armonia quando è chiamato ad accompagnare formaggi molli e molto sapidi piatti molto grassi. Allo stesso tempo, accanto a profumi primari legati alla flora indigena, l’evoluzione dei vini fa emergere con costanza note marine e sentori minerali molto definiti originati dalle peculiarità geologiche. La struttura di questi vini non è mai eccessiva ma ciò non preclude una sorprendente longevità.

Il Durello Spumante è ottenuto principalmente da uve Durella (minimo 85%), con possibili aggiunte di Chardonnay, Garganega, Pinot Bianco e Pinot Nero. Grazie alla sua elevata acidità totale, si presta perfettamente alla spumantizzazione  con il Metodo Classico. Questo spumante si distingue per una spuma fine e persistente e un colore giallo paglierino, più o meno intenso, con riflessi verdognoli. Al naso spiccano note marine di gesso e iodio, che si intrecciano con sentori floreali di sambuco e biancospino. Al palato, la sua acidità vibrante definisce il carattere, richiamando i sentori minerali e marini tipici del territorio. Sebbene il corpo sia moderato, la sapidità, impreziosita da un retrogusto minerale e leggermente amarognolo, persiste a lungo.

La Monti Lessini DOC nei dettagli

Monti Lessini DOC

Creata nel1987
Prima approvazioneApprovata con D.P.R. 25.06.1987, G.U. 6 del 09.01.1988
Ultimi aggiornamentiUltime modifiche introdotte in G.U.U.E. L115 del 03.05.2023
RegioneVeneto
ProvinceVerona, Vicenza
Tipo di denominazioneDOC
Zona di produzioneVari comuni in provincia di Verona e di Vicenza
MerceologiaVino

Il Disciplinare della Monti Lessini DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Monti Lessini DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Monti Lessini DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Monti Lessini DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Monti Lessini DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Monti Lessini DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.

Le Cantine nel territorio della Monti Lessini DOC