La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Durella

scheda ampelografica completa

Vitigno  Durella

Il vitigno Durella e i suoi vini

Il vitigno Durella ha una storia molto antica: sembra infatti che a Bolca, un sito dell’alta valle dell’Alpone (in provincia di Verona) famoso per la presenza di fossili, siano state ritrovate alcune ampelidee fossili che si considerano antenate delle attuali viti. Il nome Durella sembra derivi dalla elevata durezza e resistenza dell’acino alle alterazioni. Nei primi decenni del ‘900 il vino”Durello“si vinificava con macerazione delle parti solide e quindi si presentava acidulo, intensamente colorato e astringente, e si prestava molto bene ad aumentare il tenore acido di altri vini. Verso gli anni sessanta si passò alla vinificazione “in bianco”, ottenendo un prodotto molto gradevole. La Durella predilige le zone collinari piuttosto elevate, caratterizzate da suoli leggeri.

Per questo motivo ha trovato il suo habitat ideale sui suoli vulcanici ricchi di basalti dei Monti Lessini. Le uve vengono a beneficiare delle proprietà minerali di questi terreni, che contribuiscono ad arricchire la loro naturale acidità.La Durella ha foglia di grandezza media, leggermente trilobata o intera. Il grappolo è medio, corto e tozzo, alato e abbastanza compatto. L’acino presenta una buccia quasi coriacea, molto tannico-pruinosa, da giallo-verdolina a dorata. L’epoca di maturazione della Durella è medio-tardiva. Il vitigno Durella ha una natura piuttosto selvatica, è vigoroso, resistente e viene allevato tradizionalmente a pergola veronese. Grazie alla sua esuberante e dinamica freschezza, la Durella si presta molto bene alla produzione di spumanti Metodo Classico, capaci di reggere lunghi periodi di sosta sur lies, ma anche di vini più semplici spumantizzati in autoclave. Il Durello è pertanto un vino con un buon potenziale d’invecchiamento, che può affinarsi in bottiglia per oltre 10 anni, sviluppando aromi evolutivi che lo rendono più complesso e armonioso.

Il Vitigno Durella e la sua coltivazione in Italia

Durella - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Durella è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 470 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale470 ha
SinonimiDurello
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Toscana

Durella - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Durella sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Durella ha foglia media, intera, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Durella ha grappolo compatto, , corto, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Durella ha acini medi, di forma ovoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore verde-gialla.

Durella - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Durella sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Durella è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, fresco, caratteristico.

Durella - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Durella le caratteristiche principali sono:

Durella - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Durella risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.