La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Garganega
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Garganega
Il vitigno Garganega e i suoi vini
La Garganega è il vitigno a bacca bianca più importante delle province di Verona e Vicenza, e domina le colline delle DOC Soave e Gambellara. La Garganega ha trovato in queste due zone dei terroir d’elezione che le consentono di esprimere appieno le proprie potenzialità nei vini sia secchi che dolci. La Garganega trae particolare giovamento dal tipico terreno di origine vulcanica di Soave, formato da rocce basaltiche, ricco di tufo e inclusioni calcaree. La zona di Gambellara è ugualmente caratterizzata da un suolo di matrice vulcanica, composto principalmente da tufo e basalto, dotato di particolare ricchezza di materiali rocciosi e minerali. Le caratteristiche del terreno e l’irraggiamento particolarmente favorevole su ripidi pendii collinari, forniscono alla Garganega tutti gli elementi per dar vita a vini bianchi, secchi e dolci, di altissima qualità e particolare profilo organolettico.

Nelle sue zone d’elezione, il vitigno Garganega viene solitamente coltivato secondo lo storico sistema della pergola veronese, dal momento che la stessa pianta sempre predilige dei sistemi di allevamento espansi. Il Garganega è un vitigno ben riconoscibile per la particolare grandezza del grappolo, le foglie di ridotta dimensione e gli acini di media grandezza, con buccia sottile ma consistente, particolarmente pruinosa e dal caratteristico colore giallo dorato. La sua produttività è alta e costante e ha buona resistenza alla maggior parte delle malattie crittogamiche più diffuse, cosa che ha fatto sì che la sua non venisse mai abbandonata. La Garganega matura tardivamente e la sua raccolta avviene generalmente tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre. La Garganega non ha una sua spiccata aromaticità, ma un patrimonio di profumi tra cui spiccano la mandorla e i fiori bianchi. Non è caratterizzata da una acidità preponderante ma piuttosto da un equilibrio di estratti e zuccheri. Queste caratteristiche rendono la Garganega adatta alla produzione di svariate tipologie di vino, dai vini secchi fermi ai passiti dolci come il Recioto e il Vin Santo di Gambellara DOC.

Informazioni generali sul vitigno Garganega
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Veneto |
Superfice vitata nazionale | 11300 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise, Sardegna, Umbria |
Osservazione regioni | Marche |
Raccomandato province | Vicenza, Verona, Padova |
Garganega - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Garganega sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Garganega ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Garganega ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo lungo, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Garganega ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia spessa e di colore verde-gialla. |
Garganega - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Garganega sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Garganega è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, fresco, sapido. |
Garganega - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Garganega le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Richiede potatura | Potatura lunga |
Produttività | Produttività regolare |
Tipo allevamento | Pergola veronese |
Resistente a | Muffe, Oidio |
Garganega - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Garganega risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.