L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Bardolino Superiore DOCG

La Denominazione Bardolino Superiore DOCG
Il Bardolino superiore DOCG è un vino rosso fermo e secco, ottenuto da uve Corvina (35 – 80%, eventualmente sostituito da Corvinone per un massimo del 20%), Rondinella (10 – 40%), Molinara (max. 15%) ed un eventuale concorso di uve a bacca rossa, non aromatiche, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona, fino ad un
massimo del 20% del totale, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
La zona di coltivazione delle uve per i vini Bardolino superiore DOCG comprende, per la sottozona più antica della menzione “Classico” i comuni di Bardolino, Garda,
Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, mentre per l’indicazione generica una zona limitrofa più ampia.
Le colline moreniche della sponda orientale del lago di Garda che hanno avuto origine dai ghiacciai che modellarono il territorio, creando una serie di rilievi collinari concentrici affacciati verso il Garda con suoli ghiaiosi e profondi. I terreni dei versanti rivolti a nord sono normalmente ricoperti di boschi, mentre gli altri, grazie alla felice esposizione, ospitano vigneti e oliveti. E’ questo il territorio che dà vita al Bardolino superiore DOCG. All’interno di quest’area il clima è influenzato dalla presenza della grande massa d’acqua del lago di Garda e a nord, dal massiccio del monte Baldo e dalla vallata del fiume
Adige. Il clima della zona è caratterizzato da estati calde ma non afose e inverni
miti, tanto da permettere anche la coltivazione dell’olivo, ed essere considerato un clima
“mediterraneo”.
I riferimenti storici del vino nella zona di Bardolino si rifanno a testimonianze risalenti sia al periodo romanico che a quello medievale, mentre solamente nel XIX secolo la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di “Bardolino” cui viene inizialmente assegnata la qualifica di DOC nel 1968. Ai vini venne consentito l’uso della menzione “Superiore” per quelli provenienti da vigneti particolarmente vocati, gestiti con rese più contenute per ottenere uve più zuccherine e idonee ad un più lungo invecchiamento. La DOCG viene assegnata al Bardolino superiore nel 2001.
Il Bardolino Superiore DOCG raggiunge con l ‘affinamento la pienezza di profumi e sapori, mantenendo al tempo stesso le caratteristiche di freschezza e di bevibilità che lo caratterizzano. E’ un vino rosso rubino con riflessi granati, profumi speziati provenienti sia dalle varietà di vitigni – la Corvina in particolare – sia dalla composizione dei suoli e di grande freschezza gustativa.

I Dettagli della denominazione Bardolino Superiore DOCG
Creata nel | 2001 |
Regione | Veneto |
Provincie | Verona |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Bardolino superiore DOCG sottozona Classico |
Il disciplinare della denominazione Bardolino Superiore DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Bardolino Superiore DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Bardolino Superiore DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Bardolino Superiore DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Corvina | ![]() | Bacca nera |
Corvinone | ![]() | Bacca nera |
Rondinella | ![]() | Bacca nera |
Molinara | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Bardolino Superiore DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Bardolino Superiore DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Bardolino Superiore DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Bardolino Superiore DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.