Cos’è l’Ampelografia
Il termine ampelografia deriva dal greco ampelos= vite e grafia= descrizione. E’ la disciplina che studia, identifica e classifica le varietà dei vitigni, basandosi sul riconoscimento delle caratteristiche morfologiche della varietà di vite e mettendola in relazione alla zona di provenienza, quando possibile. Tra i sistemi di classificazione italiani sono da ricordare quelli di Giuseppe di Rovasenda e di G. Molon. Possiamo distinguere un’ampelografia di tipo tradizionale, che si basa sulla diversità morfologica tra le diverse varietà, e un’ampelografia molecolare, basata sugli studi del DNA.
L’Ampelografia tradizionale
Gli organi più importanti della vite dal punto di vista ampelografico sono: germogli, foglie, frutto e vinaccioli; meno importanti sono tralci, tronco, radici e fiori. Per ogni vitigno si creano delle schede che ne elencano i descrittori ampelografici. I vari organi della pianta vengono descritti tramite nel corso delle diverse fasi di crescita per mezzo di descrittori standard. In particolare:
- Le foglie (pampini), sono semplici e costituite da un numero variabile di lobi principali più o meno profondi, su una forma di base a cuore. Le foglie sono un carattere molto importante per il riconoscimento dei vitigni (Ampelografia) all’interno della specie cui appartiene la vite coltivata europea (Vitis vinifera sativa).
- I frutti sono delle bacche (acini) di forma e colore variabile: gialli, viola o bluastri, raggruppati in grappoli. Presentano un esocarpo spesso pruinoso (buccia), un mesocarpo con cellule piene di succo da cui si ricava il mosto (polpa) ed un endocarpo formato da uno strato di cellule che delimita le logge contenenti i semi (vinaccioli).
La terminologia e le modalità di impiego sono stabilite a livello internazionale da organismi come l’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Il numero totale di descrittori per la vite supera i 140, noi ci siamo limitati a quelli di più immediata comprensione e rimandiamo al sito dell’OIV per una trattazione completa.
L’Ampelografia di tipo tradizionale, nel corso degli anni, ha dimostrato i propri limiti. Infatti, le caratteristiche delle piante sono fortemente influenzate dall’ambiente e dal loro stato nutrizionale e sanitario. Inoltre le varietà viticole presenti nel mondo sono diverse migliaia, cosa che rende estremamente difficile operare un’identificazione mediante le sole caratteristiche morfologiche.
Ampelografia molecolare
I nuovi metodi di identificazione varietale per le viti si basano sull’analisi del DNA. Infatti, tutte le caratteristiche della vite incluse quelle descritte nell’ambito dell’Ampelografia hanno la stessa base genetica e quindi, essendo il DNA uguale in tutte le cellule che compongono la pianta, il materiale genetico utile all’identificazione può essere preso indistintamente da foglie, radici, tralci…L’identificazione varietale si basa sul riconoscimento di particolari marcatori (cioè porzioni della molecola di DNA).
La storia dell’Ampelografia
I primi ampelografi della storia furono Plinio il Vecchio che riportò le prime descrizioni nella sezione botanica del suo monumentale trattato “Naturalis Historia” pubblicato nel 77 d.C., e il suo contemporaneo Lucio Giunio Moderato Columella nel suo De Re Rustica, le cui fonti originali sono andate purtroppo perdute, e ci si rifà pertanto a trascrizioni postume.
Nel 1500 Agostino Gallo, agronomo lombardo, tratta dell’uva e dei processi fermentativi per la sua trasformazione in vino, e nel 1700 appare infine il primo vero trattato ampelografico, scritto dall’Abate François Rozier, e che si trova alla voce “Vin” del suo monumentale dizionario agrario.
Tra il 1800 e il 1900 l’invasione della Fillossera costringe il reimpianto pressochè totale dei vigneti europei, fino ad allora su piede franco, ossia originario della varietà ed attaccato dall’insetto, utilizzando dei portainnesti ottenuti da vitigni ibridi provenienti da incroci tra viti europee ed americane, resistenti a questi attacchi.
Lo studio finalizzato alla ricerca di vitigni ibridi adeguati ai terreni delle diverse regioni della viticoltura europea, che siano adatti agli specifici vitigni di quella regione, di cui favoriscano lo sviluppo senza alternarne i pregi organolettici, impone un immenso lavoro che è alle basi dell’ampelografia moderna.
E’ del 1877 il saggio “Ampelografia Universale“, di Giuseppe Di Rovasenda, che collaborò alla stesura dell’opera di Victor Pulliat “Le Vignoble“.