Agostino Gallo (Cadignano, prima del 14 maggio 1499 – Brescia, prima del 6 settembre 1570) è stato un agronomo italiano e uno dei principali protagonisti dell’agronomia cinquecentesca.
Vita e studi di Agostino Gallo
Nel 1564 Gallo pubblica “Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa“. L’opera conosce l’immediato successo, che si traduce nella ristampa, a Venezia, di una successione di edizioni. In seguito l’autore bresciano amplia, per ripubblicarla, l’opera, che si converte prima nelle Tredici giornate, la cui seconda edizione porta un’appendice di sette giornate, che in un’edizione successiva sono ricomposte, nel 1572, secondo un piano espositivo nuovo, nelle Venti giornate. Alla fine l’autore ristruttura l’opera nella sua versione definitiva, un capolavoro che ripropone in veste originalissima tutto lo scibile agronomico di quei tempi.
Lo scibile agronomico di Gallo si fonda su quello dei grandi autori latini, in primo luogo di Lucio Columella, il massimo agronomo dell’antichità, ma l’agricoltura che prende corpo nelle pagine dell’opera rinascimentale è radicalmente diversa da quella del mondo latino.
Autentico teorico delle nuove colture foraggere, Gallo propone la prima analisi razionale della tecnologia casearia lombarda, la tecnologia del formaggio grana, una tecnologia unica nel vastissimo panorama caseario europeo.
Altrettanto interessanti di quelle casearie sono le pagine sulla trasformazione dell’uva in vino, nelle quali Gallo attesta la radicale differenza tra i vini italiani e quelli della Francia, dove si è già imposto il gusto moderno del vino, tanto che, come ricorda l’autore bresciano, i cavalieri francesi sono incapaci di bere il vino lombardo, che è ancora il vino medievale, acetoso, oscuro e torbido, privo di ogni aroma, perduto nella troppo lunga fermentazione. Non meno significative le pagine sull’agrumicoltura del Garda, al tempo di Gallo ricchissima attività economica fondata su una tecnologia sericola eccezionalmente avanzata.