La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Groppello Gentile
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Groppello Gentile
Il vitigno Groppello Gentile e i suoi vini
Il vitigno Groppello Gentile appartiene alla famiglia dei Groppelli, tutti originari della sponda ovest del Lago di Garda, da Desenzano fino alla Val di Non nel Trentino. I Groppelli vengono coltivati anche in Veneto (nelle province di Vicenza, Verona e Treviso) e in Lombardia (nelle province di Brescia e Bergamo). Dei Groppelli avevano parlato già molti autori latini tra cui Virgilio e Plinio il Vecchio. Rispetto agli altri Groppelli, il Groppello Gentile, diffuso in Lombardia, produce vini più intensi e corposi. Spesso, comunque, le sottovarietà si trovano mescolate insieme. Il nome Groppello deriva da groppo (“nodo” in dialetto veneto), in quanto i grappoli di questa varietà sono molto compatti.

Il Groppello Gentile predilige terreni collinari di origine morenica, argillosi e ben esposti che gli assicurano buona vigoria, produzione e maturazione delle uve. Dal punto di vista ampelografico, la foglia del Groppello Gentile è di forma media, pentagonale con tre o cinque lobi, con caratteristiche sfumature biancastre come a sembrare “infarinata”. Il grappolo è piccolo, cilindrico o conico, compatto, alato e l’acino è medio, tondo con buccia di media consistenza e pruinosa. Il Groppello Gentile viene vinificato sia in purezza, assieme agli altri Groppelli, che in assemblaggio con altri vitigni locali, a seconda della zona di produzione. In purezza il Groppello dà vini di un bel colore rubino brillante, molto vivace, con buona gamma di profumi, molto delicata e fruttata e piccoli tocchi di spezie. Il palato si presenta con buona morbidezza, leggero ma dal corpo abbastanza pieno, con una caratteristica freschezza dovuta alla buona acidità naturale. E’ un vino leggero, adatto ad abbinamenti a tutto pasto, dai salumi freschi alle paste al sugo, fino alle carni rosse e ai formaggi mediamente stagionati. Il Groppello è un vino da bere in gioventù, anche se può fregiarsi della menzione Riserva dopo due anni di affinamento, nella quale prende speziature più marcate che lo portano ad abbinamenti con carni rosse più elaborate. Nella zona del Garda il Groppello viene assemblato con il Marzemino, il Sangiovese e il Barbera per vinificare il Garda Classico, per un vino più ricco e corposo, da accompagnare con carni di cacciagione.

Informazioni generali sul vitigno Groppello Gentile
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Lombardia |
Superfice vitata nazionale | 550 ha |
Famiglia vitigni | Groppelli |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Trento, Vicenza |
Autorizzato regioni | Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna |
Groppello Gentile - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Groppello Gentile sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Groppello Gentile ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Groppello Gentile ha Grappolo molto compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Groppello Gentile ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia di media consistenza e di colore blu-nera. |
Groppello Gentile - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Groppello Gentile sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Groppello Gentile è di colore Rosso rubino, brillante. Al palato è fresco, di corpo, morbido. |
Groppello Gentile - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Groppello Gentile le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona |
Sensibilità conosciute | Botrite |
Groppello Gentile - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Groppello Gentile risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Garda DOC | DOC | Lombardia, Veneto |
Provincia di Mantova IGT | IGT | Lombardia |
Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC | DOC | Lombardia |
Valtenesi DOC | DOC | Lombardia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.