La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Groppello Gentile

scheda ampelografica completa

Vitigno  Groppello Gentile

Indice

Il Vitigno Groppello Gentile e i suoi vini

Il Groppello Gentile è un vitigno autoctono della Lombardia, diffuso prevalentemente nella zona della Valtènesi, sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Il nome deriva dalla compattezza dei suoi grappoli (“gròp”, nodo in dialetto locale), che risultano piccoli, serrati e sensibili a problematiche fitosanitarie, soprattutto marciumi e malattie fungine. Per questo motivo, la gestione agronomica richiede particolare attenzione nella potatura, nel diradamento e nel controllo della vegetazione.

Storicamente documentato già in epoca romana, il Groppello Gentile ha conosciuto una diffusione più marcata a partire dal Medioevo grazie ai monasteri benedettini e cistercensi. Oggi è considerato la varietà più pregiata all’interno del gruppo dei “Groppelli” (tra cui Groppello di Mocasina e Groppello di Santo Stefano), e il più rappresentativo della DOC Riviera del Garda Classico.

Dal punto di vista enologico, il Groppello Gentile si distingue per versatilità e finezza. Viene utilizzato principalmente per produrre vini rossi leggeri e rosati, noti come “Chiaretto“. I vini rossi da Groppello Gentile presentano un colore rubino tenue, con sfumature cerasuole, caratterizzati da profumi delicati e fragranti di piccoli frutti rossi, in particolare ciliegia e lampone, con leggere note speziate. Al palato sono freschi, sapidi, di medio corpo, con tannini delicati e una buona acidità che ne garantisce equilibrio e bevibilità.

La versione rosata, il Chiaretto, viene ottenuta tramite breve macerazione delle bucce. Il risultato è un vino dal colore rosa tenue, brillante, con un profilo aromatico dominato da note floreali e agrumate, accompagnate da sentori di fragolina e delicate sfumature erbacee. In bocca offre freschezza e mineralità, risultando adatto ad abbinamenti con antipasti di pesce, verdure, piatti lacustri e carni bianche delicate.

Negli ultimi anni, l’attenzione crescente verso i vitigni autoctoni ha contribuito alla rivalorizzazione del Groppello Gentile, divenuto simbolo dell’identità vitivinicola della Valtènesi e del Garda Classico, espressione autentica di un territorio dalla lunga tradizione enologica.

Il vitigno groppello gentile

Groppello Gentile - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Groppello Gentile è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lombardia, Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 550 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliLombardia, Trentino-Alto Adige
Superfice vitata nazionale550 ha
Famiglia vitigniGroppelli
SinonimiGroppello
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceTrento, Vicenza
Autorizzato regioniLombardia, Toscana, Emilia-Romagna

Groppello Gentile - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Groppello Gentile sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Groppello Gentile ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Groppello Gentile ha grappolo molto compatto, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Groppello Gentile ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Groppello Gentile - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Groppello Gentile sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Groppello Gentile è di colore Rosso rubino, brillante. Al palato è fresco, di corpo, morbido.

Groppello Gentile - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Groppello Gentile le caratteristiche principali sono:
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea

Groppello Gentile - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Groppello Gentile risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.