Il Groppello Gentile è un vitigno autoctono della Lombardia, diffuso prevalentemente nella zona della Valtènesi, sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Il nome deriva dalla compattezza dei suoi grappoli (“gròp”, nodo in dialetto locale), che risultano piccoli, serrati e sensibili a problematiche fitosanitarie, soprattutto marciumi e malattie fungine. Per questo motivo, la gestione agronomica richiede particolare attenzione nella potatura, nel diradamento e nel controllo della vegetazione.
Storicamente documentato già in epoca romana, il Groppello Gentile ha conosciuto una diffusione più marcata a partire dal Medioevo grazie ai monasteri benedettini e cistercensi. Oggi è considerato la varietà più pregiata all’interno del gruppo dei “Groppelli” (tra cui Groppello di Mocasina e Groppello di Santo Stefano), e il più rappresentativo della DOC Riviera del Garda Classico.
Dal punto di vista enologico, il Groppello Gentile si distingue per versatilità e finezza. Viene utilizzato principalmente per produrre vini rossi leggeri e rosati, noti come “Chiaretto“. I vini rossi da Groppello Gentile presentano un colore rubino tenue, con sfumature cerasuole, caratterizzati da profumi delicati e fragranti di piccoli frutti rossi, in particolare ciliegia e lampone, con leggere note speziate. Al palato sono freschi, sapidi, di medio corpo, con tannini delicati e una buona acidità che ne garantisce equilibrio e bevibilità.
La versione rosata, il Chiaretto, viene ottenuta tramite breve macerazione delle bucce. Il risultato è un vino dal colore rosa tenue, brillante, con un profilo aromatico dominato da note floreali e agrumate, accompagnate da sentori di fragolina e delicate sfumature erbacee. In bocca offre freschezza e mineralità, risultando adatto ad abbinamenti con antipasti di pesce, verdure, piatti lacustri e carni bianche delicate.
Negli ultimi anni, l’attenzione crescente verso i vitigni autoctoni ha contribuito alla rivalorizzazione del Groppello Gentile, divenuto simbolo dell’identità vitivinicola della Valtènesi e del Garda Classico, espressione autentica di un territorio dalla lunga tradizione enologica.