L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Friuli Colli Orientali DOC

Indice dei contenuti per la denominazione Friuli Colli Orientali DOC
La Denominazione Friuli Colli Orientali DOC
La DOC Friuli Colli Orientali si estende in un territorio che interessa in tutto o in parte diciannove comuni nella fascia centro orientale della Provincia di Udine, vicino al confine con la Repubblica Slovena. I terreni dei Colli Orientali sono costituiti da un’alternanza di strati di marne (argille calcaree) e arenarie (sabbie calcificate), chiamato in friulano ponca. La facile erodibilità dei terreni a prevalenza marnosa ha portato ad una morfologia del terreno piuttosto dolce con altezze al di sotto dei 200 m slm. I vignaioli sono stati costretti a terrazzare le colline per evitare il “consumo” dei colli e lo scalzamento delle viti e queste terrazze sono così diventate una caratteristica dei Colli orientali del Friuli.
I Colli Orientali del Friuli sono da sempre terra di vini: dall’epoca Romana a quella del Ducato Longobardo. Arrivando ai giorni nostri, è nei Colli Orientali del Friuli che è nata l’idea dei “Superwhites” friulani, una definizione questa che ben si adatta ad una denominazione che annovera ben dodici tipologie di vini bianchi di cui dieci con indicazione di vitigno più il “bianco” ed il “dolce”. Ad esse si aggingono undici tipologie di vini rossi con dieci ad indicazione del vitigno più il “rosso”. Tutte queste tipologie possono essere accompagnate dalla menzione riserva se opportunamente invecchiate. L’elenco dei vitigni da cui scaturiscono queste tipologie sancisce un perfetto equilibrio (dieci a dieci) tra varietà a bacca bianca e varietà a bacca nera, equilibrio rispettato anche tra le varietà così dette internazionali e quelle autoctone che sono ben nove su venti.
Il territorio dei Colli Orientali del Friuli dà ai vini bianchi un colore giallo paglierino con riflessi più o meno verdognoli o dorati, o nel caso del Pinot grigio un riflesso ramato più o meno accentuato. In bocca i vini sono è gradevoli, morbidi, con profumi netti ed intensi che spaziano dal fruttato sostenuto al floreale fine ed elegante. La nota di mandorla amara è caratteristica del tipico vitigno che la origina, il Tocai Friulano. La struttura dei vini dei Colli Orientali ne permette anche un lungo invecchiamento nel tempo.
I vini rossi sono caratterizzati da un colore rosso rubino con diverse sfumature, il profumo presenta una gradevole finezza tendente all’erbaceo, allo speziato e ai sentori di sottobosco e piccoli frutti. In bocca sono equilibrati, con una nota di astringenza per le varietà autoctone più vocate all’invecchiamento, l’acidità è quindi sempre presente senza mai disturbare il palato.
La denominazione di origine controllata Friuli Colli Orientali annovera al suo interno ben cinque sottozone chiamate rispettivamente: Cialla, Pignolo di Rosazzo, Ribolla gialla di Rosazzo, Schioppettino di Prepotto e Refosco di Faedis.
- La sottozona Cialla comprende una parte del comune di Prepotto e dà origine a 6 vini di cui 4 con l’indicazione del vitigno: Ribolla gialla, Verduzzo friulano, Schioppettino, Refosco dal peduncolo rosso, più il Bianco e il Rosso. Le rese di produzione di questi vini sono più contenute rispetto alla denominazione generale e si attestano tra le 6 e le 8 tonnellate a ettaro.
- Le sottozone Pignolo di Rosazzo e Ribolla gialla di Rosazzo ricadono in una piccola zona a cavallo tra i comuni di Corno di Rosazzo, Manzano e San Giovanni al Natisone. Vi i producono due vini da vitigni autoctoni, rispettivamente il Pignolo e la Ribolla gialla. Il Pignolo rappresenta senza dubbio il più aristocratico tra i vini della denominazione, con una spiccata propensione per il lungo invecchiamento. La concentrazione polifenolica e quella dei tannini, assieme all’elevata concentrazione alcolica, si amalgamano in un insieme che ne permette la durata nel tempo, arrivando anche a dieci anni di vita con prodotti che si esprimono ancora ai massimi livelli.
- Lo Schioppettino di Prepotto comprende parte del comune di Prepotto e si caratterizza con un unico vino che ha trovato in questo comune una tra le sue massime espressioni, per il quale è contemplata anche la tipologia riserva.
- Il Refosco di Faedis infine, è una sottozona caratterizzata dalla produzione del vitigno Refosco nostrano e comprende il comune di Faedis e di Torreano, Attimis, Nimis, Povoletto e Tarcento. Anche per questa tipologia è prevista la menzione “riserva”.

I Dettagli della denominazione Friuli Colli Orientali DOC
Creata nel | 2011 |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincie | Udine |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Friuli Colli Orientali DOC sottozona Cialla, Friuli Colli Orientali DOC sottozona Pignolo di Rosazzo, Friuli Colli Orientali DOC sottozona Ribolla Gialla di Rosazzo, Friuli Colli Orientali DOC sottozona Schioppettino di Prepotto, Friuli Colli Orientali DOC sottozona Refosco di Faedis |
Il disciplinare della denominazione Friuli Colli Orientali DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Friuli Colli Orientali DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Friuli Colli Orientali DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Friuli Colli Orientali DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Friuli Colli Orientali DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Friuli Colli Orientali DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Friuli Colli Orientali DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Friuli Colli Orientali DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.