La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Pignolo
Il vitigno Pignolo e i suoi vini
Il Pignolo è un vitigno a bacca nera di antiche origini Friulane. E’ un vitigno antico, le cui prime notizie risalgono al 1300-1400, su alcune pubblicazioni, e che testimoniano per il Pignolo una diffusione a macchia nella zona collinare di Rosazzo. La presenza delle viti nell’Abbazia di Rosazzo risale alla fine del ‘700, che vede citato “Un vino nero eccellente, detto Pignolo” su diversi testi dell’epoca. Nel secolo successivo ci fu un progressivo abbandono del Pignolo, molto sensibile all’oidio e con scarsa vigoria, a vantaggio di varietà più produttive, tanto che alla fine dell’800 il “Pignùl”, così chiamato in Friulano, spariva dagli atlanti ampelografici. Restavano poche produzioni, non controllate e spesso il Pignolo finiva un uvaggio con altri rossi. Il nome Pignolo deriva da “pigna“, e sono molti i vitigni il cui nome ha questa radice, spesso confusi uno con l’altro.

La passione di alcuni vignaioli friulani ha fatto si che questo vitigno autoctono si salvasse da una estinzione quasi certa e fu così che si arrivò alla rinascita del Pignolo che il professor Dalmasso cinquant’anni prima, nel 1930, definiva “un vino di lusso”. Questo accadde nei primi anni ’80, ma solo nel 1995 il Pignolo entrò nella DOC Colli orientali del Friuli. Il Pignolo friulano viene spesso confuso con la Pignola valtellinese, che poco ha in comune a parte l’etimologia del nome e il colore della bacca. Dal punto di vista ampelografico, i grappoli di Pignolo sono piccoli, serrati, di forma cilindrica, talvolta con due piccole ali. Gli acini sono piccoli e tondi, di buccia spessa e pruinosa, dura e tannica dal colore blu-nero. Le epoche di germogliamento, fioritura e invaiatura sono medie. Il vino del Pignolo in purezza è di colore rosso rubino chiaro, di buona gradazione alcolica e acidità, dal gusto armonico, pieno e delicato ed un profumo tipico. Può essere lasciato invecchiare per qualche anno, anche in barrique, con ottimi risultati. Si abbina bene con piatti a base di carne sia bianca che rossa.

Informazioni generali sul vitigno Pignolo
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Superfice vitata nazionale | 95 ha |
Anno di registrazione | 1977 |
Pignolo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pignolo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Pignolo ha Foglia piccola, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Pignolo ha Grappolo compatto, Grappolo corto, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: Grappolo senza ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Pignolo ha acini piccoli, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Pignolo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pignolo sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pignolo è di colore Rosso rubino, trasparente. Al palato è Caldo, Fruttato, tannico, persistente. |
Pignolo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pignolo le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività regolare, Produttività scarsa |
Pignolo - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pignolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.