La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Pignolo

scheda ampelografica completa

Vitigno  Pignolo

Il vitigno Pignolo e i suoi vini

Il Pignolo è un vitigno a bacca nera di antiche origini Friulane. E’ un vitigno antico, le cui prime notizie risalgono al 1300-1400, su alcune pubblicazioni, e che testimoniano per il Pignolo una diffusione a macchia nella zona collinare di Rosazzo. La presenza delle viti nell’Abbazia di Rosazzo risale alla fine del ‘700, che vede citato “Un vino nero eccellente, detto Pignolo” su diversi testi dell’epoca. Nel secolo successivo ci fu un progressivo abbandono del Pignolo, molto sensibile all’oidio e con scarsa vigoria, a vantaggio di varietà più produttive, tanto che alla fine dell’800 il “Pignùl”, così chiamato in Friulano, spariva dagli atlanti ampelografici. Restavano poche produzioni, non controllate e spesso il Pignolo finiva un uvaggio con altri rossi. Il nome Pignolo deriva da “pigna“, e sono molti i vitigni il cui nome ha questa radice, spesso confusi uno con l’altro.

La passione di alcuni vignaioli friulani ha fatto si che questo vitigno autoctono si salvasse da una estinzione quasi certa e fu così che si arrivò alla rinascita del Pignolo che il professor Dalmasso cinquant’anni prima, nel 1930, definiva “un vino di lusso”. Questo accadde nei primi anni ’80, ma solo nel 1995 il Pignolo entrò nella DOC Colli orientali del Friuli. Il Pignolo friulano viene spesso confuso con la Pignola valtellinese, che poco ha in comune a parte l’etimologia del nome e il colore della bacca. Dal punto di vista ampelografico, i grappoli di Pignolo sono piccoli, serrati, di forma cilindrica, talvolta con due piccole ali. Gli acini sono piccoli e tondi, di buccia spessa e pruinosa, dura e tannica dal colore blu-nero. Le epoche di germogliamento, fioritura e invaiatura sono medie. Il vino del Pignolo in purezza è di colore rosso rubino chiaro, di buona gradazione alcolica e acidità, dal gusto armonico, pieno e delicato ed un profumo tipico. Può essere lasciato invecchiare per qualche anno, anche in barrique, con ottimi risultati. Si abbina bene con piatti a base di carne sia bianca che rossa.

Il Vitigno Pignolo e la sua coltivazione in Italia

Pignolo - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Pignolo è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1977. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 95 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale95 ha
Anno di registrazione1977

Pignolo - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pignolo sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Pignolo ha foglia piccola, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Pignolo ha grappolo compatto, corto, cilindrico, Senza ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Pignolo ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Pignolo - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pignolo sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Pignolo è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, Fruttato, tannico, persistente.

Pignolo - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pignolo le caratteristiche principali sono:

Pignolo - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pignolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.