La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Malvasia Istriana
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Malvasia Istriana
Il vitigno Malvasia Istriana e i suoi vini
La Malvasia Istriana è, tra le diverse Malvasie a bacca bianca, quella più in grado di dare vita a vini non aromatici e dotati di grande finezza, eleganza e complessità. Di origine greca, la Malvasia Istriana fu portata in Italia dai Veneziani già prima del Trecento. Grazie alla Repubblica Veneta, dalla regione storica del Peloponneso, il vitigno cominciò a diffondersi lungo tutto l’alto Adriatico: Istria, Carso, Collio e Isonzo. Attualmente la Malvasia Istriana è coltivata in tutto il Friuli-Venezia Giulia e nel Collio Sloveno. Se convenzionalmente il vitigno è utilizzato nella vinificazione classica in bianco, dando vini dal carattere fresco, fruttato e delicato, alcuni vignaioli offrono interpretazioni anche più strutturate, corpose ed espressive, ricorrendo anche a lunghe macerazioni sulle bucce e ad affinamenti in botti di rovere. In questo modo si ottengono vini particolari, dai caratteristici riflessi aranciati, veri e propri gioielli dell’enologia friulana e slovena.

La foglia del vitigno Malvasia Istriana ha grandezza media, forma pentagonale, leggermente trilobata o quasi intera. Il grappolo è medio (lungo circa 15 cm) di compattezza media o un po’ spargolo, quasi cilindrico, spesso dotato di un’ala. L’acino è medio, sferoidale e regolare, con buccia di media consistenza, pruinosa, di color verde-giallastro. Il vitigno Malvasia Istriana dà un vino di colore giallo paglierino, che a seconda della zona di provenienza e del tipo di elaborazione può variare dai riflessi verdolini al paglierino dorato. La sua consistenza è più o meno marcata a seconda sempre della provenienza e dell’elaborazione. Al naso è caratterizzato da intensità e complessità olfattive ragguardevoli, con note floreali di tiglio, in alcuni casi note minerali di gesso e in altri sfumature vegetali di olive verdi, il tutto in un sottofondo a volte agrumato di mandarino, in altre più speziato e con sentori di fine pasta di mandorle. Al palato i vini da Malvasia Istriana sono freschi e sapidi, pieni e di buon corpo. Le versioni più affinate o ricche di estratti talvolta attenuano in modo elegante sapidità e freschezza, risultando nel complesso vini estremamente fini ed armonici.

Informazioni generali sul vitigno Malvasia Istriana
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Friuli-Venezia Giulia |
Superfice vitata nazionale | 296 ha |
Famiglia vitigni | Malvasie |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Verona |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana |
Malvasia Istriana - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malvasia Istriana sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Malvasia Istriana ha Foglia media, Pentagonale, Intera, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Malvasia Istriana ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Malvasia Istriana ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Acini con ombelico evidente, Buccia pruinosa e di colore verde-gialla. |
Malvasia Istriana - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malvasia Istriana sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia Istriana è di colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è secco, Fruttato, Floreale. |
Malvasia Istriana - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malvasia Istriana le caratteristiche principali sono:Malvasia Istriana - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malvasia Istriana risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.