La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Refosco nostrano
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Refosco nostrano
Il vitigno Refosco nostrano e i suoi vini
Il vitigno Refosco nostrano occupa un posto abbastanza importante nella grande famiglia dei Refoschi, cui appartengono anche il più famoso Refosco dal peduncolo rosso e il Terrano. Non esistono informazioni certe sulla sua origine, sicuramente le prime tracce si hanno nel comune di Torreano e Faedis, in provincia di Udine. Refosco di Faedis e Refoscone, sono suoi sinonimi, così come riportato nel Registro nazionale varietà di vite. Diffuso da sempre in tutto il Friuli-Venezia Giulia, un tempo era una delle sua varietà principali, soprattutto grazie alla sua elevata produttività, ma recentemente è stato via via abbandonato, e sostituito dal più “nobile” Refosco dal peduncolo rosso.

Informazioni generali sul vitigno Refosco nostrano
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato regioni | Abruzzo |
Refosco nostrano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Refosco nostrano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Refosco nostrano ha Foglia media, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Refosco nostrano ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Refosco nostrano ha acini dimensione media, grandi, di forma Sub-sferoidale, con buccia Buccia consistente, Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Refosco nostrano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Refosco nostrano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Refosco nostrano è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è vinoso, Erbaceo, tannico. |
Refosco nostrano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Refosco nostrano le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Refosco nostrano - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Refosco nostrano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Friuli Aquileia DOC | DOC | Friuli-Venezia Giulia |
Friuli Colli Orientali DOC | DOC | Friuli-Venezia Giulia |
Venezia Giulia IGT | IGT | Friuli-Venezia Giulia |