Il Gewürztraminer è il sinomino ufficiale in lingua tedesca per il vitigno Traminer aromatico, uno degli emblemi dell’enologia dell’Alto Adige da una parte e dell’Alsazia dall’atra. Molto conosciuto ed estremamente caratteristico a livello olfattivo e gustativo, come tutti i vini derivati da uve aromatiche o parzialmente aromatiche. Più difficile,appunto per queste catatteristiche, nell’abbinamento al cibo. La sua struttura e mineralità, soprattutto nelle massime espressioni che troviamo in Alsazia, e l’alcolicità di molte interpretazioni dell’Alto Adige, lo rende poco adatto ad accompagnarsi a preparazioni delicate. La morbidezza e la consistenza del vino, abbinate ad un bouquet aromatico potente (fruttato-litchi,maracuya, ananas. speziato-pepe, chiodi di garofano, anice stellato. floreale-soprattutto la rosa) lo rendono interessante da provare con carni bianche in preparazioni orientali molto speziate (tipo Tandoori), col salmone affumicato o con formaggi erborinati. Eccezionale anche come vino da meditazione. Per quanto concerne la storia di questo vitigno e l’origine del suo nome, ce ne siamo occupati in dettaglio in un articolo nel nostro blog.