La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Gewürztraminer

scheda ampelografica completa

Vitigno  Gewürztraminer

Il vitigno Gewürztraminer e i suoi vini

Il Gewürztraminer è il sinomino ufficiale in lingua tedesca per il vitigno Traminer aromatico, uno degli emblemi dell’enologia dell’Alto Adige da una parte e dell’Alsazia dall’atra. Molto conosciuto ed estremamente caratteristico a livello olfattivo e gustativo, come tutti i vini derivati da uve aromatiche o parzialmente aromatiche. Più difficile,appunto per queste catatteristiche, nell’abbinamento al cibo. La sua struttura e mineralità, soprattutto nelle massime espressioni che troviamo in Alsazia, e l’alcolicità di molte interpretazioni dell’Alto Adige, lo rende poco adatto ad accompagnarsi a preparazioni delicate. La morbidezza e la consistenza del vino, abbinate ad un bouquet aromatico potente (fruttato-litchi,maracuya, ananas. speziato-pepe, chiodi di garofano, anice stellato. floreale-soprattutto la rosa) lo rendono interessante da provare con carni bianche in preparazioni orientali molto speziate (tipo Tandoori), col salmone affumicato o con formaggi erborinati. Eccezionale anche come vino da meditazione. Per quanto concerne la storia di questo vitigno e l’origine del suo nome, ce ne siamo occupati in dettaglio in un articolo nel nostro blog.

Il Vitigno Gewürztraminer e la sua coltivazione in Italia

Gewürztraminer - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Gewürztraminer è un vitigno internazionale a Bacca bianca la cui origine è Italia, Germania ed è diffuso principalmente in Italia, Germania, Alsazia. In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal . La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 1400 ha (Italia), mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni aromatici
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineItalia, Germania
Coltivato inItalia, Germania, Alsazia
Superfice vitata nazionale1400 ha (Italia)
SinonimiTraminer aromatico

Gewürztraminer - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Gewürztraminer sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Gewürztraminer ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Gewürztraminer ha grappolo compatto, corto, cilindrico, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Gewürztraminer ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore rosa.

Gewürztraminer - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Gewürztraminer sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Gewürztraminer è di colore Giallo paglierino. Al palato è Aromatico, complesso, intenso.

Gewürztraminer - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Gewürztraminer le caratteristiche principali sono:

Gewürztraminer - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Gewürztraminer risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.