L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Abruzzo DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Abruzzo DOC
La Denominazione Abruzzo DOC
La zona geografica della denominazione DOC Abruzzo comprende l’intera fascia collinare costiera e pedemontana della regione Abruzzo che, nella zona centrale, si amplia verso l’interno per includere a nord l’altopiano dell’Alto Tirino, a nord-ovest la Valle Subequana, a sud la Valle Peligna e a sudovest la Valle Roveto. Il vitigno Montepulciano è alla base del vino rosso Abruzzo DOC poiché deve concorrere alla sua costituzione per almeno l’80%. Il vino bianco Abruzzo DOC ha invece come base il Trebbiano Abruzese (min. 50%) molto diffuso su tutto il territorio cui possono aggiungersi altri vitigni sempre a bacca bianca non aromatici coltivati in regione. I passiti e gli spumanti invece devono essere ottenuti per la maggior parte da un numero limitato di vitigni bianchi o rossi, tipici del territorio. I vini varietali (con la specificazione del vitigno) provengono invece rigorosamente da vitigni autoctoni ed alcuni addirittura esclusivi del territorio della denominazione (Cococciola e Montonico) e devono essere ottenuti utilizzando almeno l’85% del vitigno di riferimento.
Quindi tutti i vitigni prescelti per i vini della DOC Abruzzo possono considerarsi come “varietà autoctone” abruzzesi e le loro peculiarità si estrinsecano appieno sia nei vini bianco e rosso, sia nei passiti e spumanti, ma soprattutto nei vini con indicazione del vitigno, esitati sia nella versione “base” sia in quella “superiore” (che deve presentare un grado alcolico leggermente superiore, una maggiore struttura e complessità rispetto al base). In particolare, il vino rosso presenta un colore rubino intenso, con lievi sfumature violacee, colore che tende al granato con l’invecchiamento, l’odore tipico dei frutti rossi, il sapore è secco, giustamente tannico. I vini bianchi sono invece di colore giallo paglierino
più o meno carico, con sentori floreali e fruttati, buona struttura ed acidità piuttosto sostenuta che conferisce al vino freschezza, eleganza e piacevolezza. I passiti presentano caratteri tipici legati per i bianchi in modo particolare alla presenza di moscati o malvasie, i rossi invece per la presenza del Montepulciano, che riesce a conferire ai vini grande complessità olfattiva, morbidezza, eleganza ed armonia. Molto caratterizzati sono anche gli spumanti, in particolare il rosè a base Montepulciano, che si presentano con una ottima struttura acidica, perlage fine e persistente, profumi e sapori tipici della lunga rifermentazione in bottiglia.

I Dettagli della denominazione Abruzzo DOC
Il disciplinare della denominazione Abruzzo DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Abruzzo DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Abruzzo DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Abruzzo DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Le Tipologie vini della denominazione Abruzzo DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Abruzzo DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Abruzzo DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Abruzzo DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.