La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Trebbiano Abruzzese
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Trebbiano Abruzzese
Il vitigno Trebbiano Abruzzese e i suoi vini
Il vitigno Trebbiano abruzzese appartiene alla grande famiglia dei Trebbiani ed è molto simile al Biancame, a sua volta biotipo del Trebbiano Toscano, uno tra i vitigni a bacca bianca più coltivati nell’Italia centrale (Emilia-Romagna, Marche, Lazio ed Abruzzo). I vitigni della famiglia dei Trebbiani sono noti in Italia fin dall’epoca romana. Il loro nome deriva da “Trebula“, ossia fattoria. Plinio il vecchio descrive un “Vinum Trebulanum“, che secondo questa interpretazione, starebbe per “vino di paese”, o “vino casareccio”. Distinguere i vari cloni di Trebbiano, il cui nome spesso indica la loro provenienza o l’areale di maggior diffusione, non è sempre così facile. Le prime tracce certe della presenza del Trebbiano in Abruzzo risalgono al 1500, ma è molto probabile il vitigno sia stato qui coltivato sin dall’epoca Romana.

Il Trebbiano Abruzzese presenta evidenti differenze dagli altri Trebbiani dal punto di vista ampelografico come apice, foglia, forma di grappolo ed acini ed epoca di maturazione. Il Trebbiano Abruzzese è la varietà a bacca bianca più diffusa nella regione, con circa 14000 ettari distribuiti sulle quattro province dove, ovviamente, la fascia costiera rappresenta la zona di maggiore importanza. Il Trebbiano Abruzzese è un vitigno molto versatile, che dà vini dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli in gioventù, di buona acidità, leggeri e non molto strutturati. I loro profumi sono floreali e fruttati e all’assaggio si ritrovano gli stessi sentori olfattivi, per poi passare al tipico e sfumato retrogusto di mandorla amara. Vendemmiato al massimo della sua maturazione tecnologica il Trebbiano Abruzzese dà vini di elevato grado alcolico, ma spesso meno incisivi nei loro profumi caratteristici, sia in intensità che in complessità. Il Trebbiano Abruzzese riesce a manifestare grandissime qualità se coltivato con basse rese e vinificato con attenzione.
A seconda dell’epoca di raccolta, della metodologia e delle tecnologie di vinificazione, può dare sia vini di grande longevità, struttura e corpo, probabilmente impensabili per un vino bianco, che altri più di pronta beva, dalle note fruttate molto fresche, di buona intensità e media complessità.

Informazioni generali sul vitigno Trebbiano Abruzzese
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Abruzzo, Molise |
Superfice vitata nazionale | 5000 ha |
Famiglia vitigni | Trebbiani |
Anno di registrazione | 1994 |
Autorizzato regioni | Abruzzo |
Trebbiano Abruzzese - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Trebbiano Abruzzese sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Trebbiano Abruzzese ha Foglia media, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Trebbiano Abruzzese ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Trebbiano Abruzzese ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia puntinata, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Trebbiano Abruzzese - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Trebbiano Abruzzese sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Trebbiano Abruzzese è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, Minerale. |
Trebbiano Abruzzese - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Trebbiano Abruzzese le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona |
Richiede potatura | Potatura corta |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata |
Trebbiano Abruzzese - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Trebbiano Abruzzese risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.