La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Cococciola
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Cococciola
Il vitigno Cococciola e i suoi vini
Il vitigno Cococciola è una varietà autoctona a bacca bianca caratteristica dell’Abruzzo. La sua presenza è limitata alla provincia di Chieti, in particolare nei comuni di Villamagna, Vacri, Ari e Rocca San Giovanni, in poche zone del Teramano e, seguendo gli itinerari della transumanza, si è diffusa anche in alcune località del nord della Puglia. Il suo utilizzo è principalmente in uvaggio con altri vitigni a bacca bianca, come il Trebbiano d’Abruzzo, per aumentarne l’acidità. Le origini della Cococciola sono tutt’ora incerte, anche se da secoli fa parte del patrimonio ampelografico abruzzese. È un’uva dalla diffusione veramente minima, con una superficie vitata in Abruzzo di circa 900 ettari. Oggi la Coccocciola viene vinificata anche in purezza, sia in versione ferma che spumantizzata e nel 2010 è stata istituita la tipologia Abruzzo Cococciola DOC. Il disciplinare richiede la presenza minima dell’85% di Cococciola nella versione ferma e un minimo del 60% in quella spumantizzata.

La Cococciola è un vitigno di abbastanza produttivo, con grappoli piuttosto compatti di forma conico-cilindrica, con acini tondi e grandi, coperti da una buccia gialla, spessa e pruinosa. La Cococciola non ha particolari esigenze di clima o di composizione dei terreni e ha una buona adattabilità pedoclimatica. È tradizionalmente allevata con il sistema della pergola abruzzese e raggiunge la perfetta maturazione all’inizio di ottobre. Il vino ottenuto dalla vinificazione della Cococciola in purezza ha colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un profilo olfattivo delicato, con fresche note floreali e agrumate con lievi sentori erbacei. Al palato il vino è soprattutto fresco, caratterizzato da una vivace acidità citrina. Il finale è piacevolmente sapido. Questa acidità importante rende la Cococciola particolarmente adatta alla spumantizzazione, sia con metodo Charmat che con Metodo Classico. A tavola la Cococciola si abbina molto bene ad antipasti di mare, in particolare di pesce crudo e più in generale con pietanze a di pesce dai sapori e aromi delicati.

Informazioni generali sul vitigno Cococciola
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Abruzzo |
Superfice vitata nazionale | 983 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Foggia |
Autorizzato regioni | Abruzzo |
Cococciola - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cococciola sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Cococciola ha Foglia media, grande, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Cococciola ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Cococciola ha acini grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia puntinata, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Cococciola - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cococciola sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Cococciola è di colore Giallo paglierino. Al palato è agrumato, sapido, fresco. |
Cococciola - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cococciola le caratteristiche principali sono:Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |
Cococciola - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Cococciola risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.